mercoledì, Aprile 16, 2025

Meteo Europa – Il vecchio continente in Tilt per Gelo e Neve si scontra con il Caldo Africano

Ondata di gelo e neve sull’Europa .Qualcosa di strano e anomalo sta succedendo in Europa a livello climatico in questa pazza primavera.

E’ ormai confermato per i prossimi giorni un duro scontro tra gelo e neve da una parte contro il caldo africano dall’altra. Gli effetti e le serie CONSEGUENZE di questa battaglia si faranno sentire anche in Italia, vediamo subito in che modo.

Partiamo col dire che queste particolari condizioni climatiche non erano del tutto inusuali in passato. Secondo la tradizione contadina e popolare presente in molti Paesi europei il periodo compreso tra l’11 e il 15 maggio viene denominato come i “Santi di ghiaccio” a testimonianza di ondate di freddo tardive.

La spiegazione meteorologica di questo periodo di freddo è la seguente: dall’inizio di maggio, le temperature sulla terraferma europea sono generalmente piuttosto elevate. Il continente si riscalda molto rapidamente, mentre il mare si riscalda più lentamente. Questo porta a differenze di temperatura tra la terraferma e l’oceano: si creano zone a bassa pressione. Le masse d’aria più calda della terraferma si muovono verso Nord. Questo a sua volta spinge le correnti dalle regioni polari verso l’Europa centrale provocando appunto bordate invernali fuori stagione.

Veniamo ora ai giorni nostri quando a partire da domenica 10 una massa d’aria gelida accompagnata da correnti polari investirà l’Europa a partire dal Regno Unito e la Scandinavia provocando un drastico calo delle temperature con la possibilità di nevicate fino in pianura. Nel corso di lunedì poi lo spettro invernale dilagherà fin sulle aree centrali del Continente con temperature in brusco calo. In base all’ultimo aggiornamento la neve potrebbe far la sua comparsa fin sulle aree pianeggianti di Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Francia orientale.

E sull’Italia? Quali saranno le conseguenze?

Il sistema depressionario in discesa dal Nord Europa si tufferà nel bacino del Mediterraneo dalla Porta del Rodano (Francia) favorendo la formazione di un pericoloso ciclone in rapido trasferimento verso i nostri mari. A causa dei violenti contrasti che si verranno a creare con la massa d’aria molto calda (anticiclone africano) e preesistente sul nostro Paese sussiste il rischio concreto di nubifragi e grandinate in particolare su Lombardia, Piemonte e soprattutto Liguria.

Possenti scambi meridiani sull'Europa del corso della prossima settimanaPossenti scambi meridiani sull’Europa del corso della prossima settimana

Leonardo Pietro Moliterni
Leonardo Pietro Moliterni
Presidente dell'Associazione L'Ancora Capo Redattore Responsabile ma sono soprattutto giornalista, foto reporter e video reporter. Realizzo reportage e documentari in forma breve, in Italia e all'estero. Ho sposato Periodicodaily.com e Notiziedaest.com ed è un matrimonio felice. Racconto storie di umanità varia, mi piace incrociare le fragilità umane, senza pietismo e ribaltando il tavolo degli stereotipi. Per farlo uso le parole e le immagini. Sono un libero giornalista indipendente porto alla luce l'informazione Nazionale e Estera .. Soprattutto Cronaca, Meteorologia, Sismologia, Geo Vulcanologia, Ambiente e Clima.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles