sabato, Aprile 19, 2025

Mercedes EQA: una GLA alla spina

Dopo la EQC e la EQV, la Mercedes aggiunge al suo portfolio elettrico il SUV compatto EQA. Derivato dal popolare GLA, la EQA amplia la scelta della gamma della Stella a batteria. Presentato ufficialmente pochi giorni fa, la vettura sarà disponibile nelle concessionarie italiane a partire da aprile, con un prezzo che parte da 51.150 Euro. La versione di lancio è la 250, con motore trifase da 190 CV e 350 Nm di coppia, ed un consumo dichiarato di 15.7 kWh/100Km e 486 Km di autonomia. Per il futuro è prevista una versione con 270 CV, a due o quattro ruote motrici, e autonomia di oltre 500 Km.


Le auto elettriche che usciranno nel 2021


Com’è fatta la Mercedes EQA?

Dalla GLA riprende solo il pianale, per l’estetica riprende il “family feeling” della gamma elettrica della casa di Stoccarda. La griglia anteriore, chiusa essendo non necessaria una presa d’aria, è nera lucida, con un gioco di luci che crea una continuità con i fari anteriori. Alcuni dettagli della carrozzeria e dei cerchi non fungono solo da vezzo estetico, ma migliorano l’efficienza aerodinamica. Il Cx dichiarato è 0,28, davvero ottimo per un SUV.

La meccanica della Mercedes EQA

Il motore elettrico è un trifase da 190 CV, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 79,8 kWh. Il tutto si traduce con 486 Km di autonomia dichiarati, con un consumo di 15.7 kWh/100 Km. La batteria è collocata nel pianale, in un apposito sottotelaio in alluminio. Questa parte funge anche da dispositivo di sicurezza, proteggendo gli occupanti in caso d’incidente. La batteria si ricarica in 5 ore e 40 minuti, in corrente alternata da 11 kW, oppure in 30 minuti con 100 kW, ma solo fino all’80%. La velocità massima è di 160 Km/h, con un’accelerazione da 0 a 100 in 8.9 secondi.

La dotazione tecnologica è adeguata. Oltre agli immancabili doppi schermi da 10″3, la dotazione prevede le assistenze alla guida di livello 2. La frenata automatica d’emergenza, ed il lane assist con sterzata attiva sono di serie. La frenata ha anche il sistema di rigenerazione, che ricarica la batteria in fase di “staccata”.

Gli interni e l’abitabilità

Gli interni della EQA sono completi e funzionali. Oltre al doppio schermo già citato, la vettura è dotata di un head-up-display che incorpora sul vetro anteriore le funzioni principali. I sedili in pelle, di colore bianco nella Edition 1, sono forati in modo tale da lasciar vedere il tessuto blu sottostante. La vettura dispone di cinque posti, comodi per quattro adulti. Il bagagliaio è piuttosto piccolo, 340 litri appena: colpa della batteria che “ingombra” sotto il pianale. Il divanetto posteriore è reclinabile, aumentando la capacità fino a 1320 litri.

I prezzi e le dotazioni

La Mercedes EQA è lanciata con la Edition 1, disponibile in Italia a partire da aprile. Gli allestimenti previsti sono port, Sport Plus, Sport Pro, Premium, Premium Plus e Premium Pro. I prezzi non sono ancora ufficiali, ma dovrebbero partire da 51.150 €. Per gli acquirenti sarà data la possibilità di pagare le ricariche tramite l’app Mercedes Me Charge, nei 175 mila distributori abilitati in tutta Europa.


Mercedes limita i danni nel mercato europeo


Riccardo Trullo
Riccardo Trullo
Aspirante giornalista sportivo e membro orgoglioso della famiglia Periodicodaily. La mia specialità è il motorsport, in particolare la MotoGP ed il panorama americano di NASCAR, IndyCar, IMSA. Non disdegno la F1, campionato che seguo da una vita. E già che ci sono, butto un occhio nel settore delle auto di serie.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles