giovedì, Aprile 17, 2025

Mercedes CL 55 F1: Safety Car tutti i giorni

Da ormai vent’anni, la Formula 1 si affida alla Mercedes per le forniture della Safety Car. Occorrono vetture veloci e stabili per tenere dietro le indiavolate monoposto del circus. Un giorno, la casa della Stella ha deciso di trasferire la tecnologie delle vetture di sicurezza sulla propria produzione di serie. Il risultato finale è la Mercedes CL 55 AMG F1 Limited Edition, vera e propria Safety Car da strada. Prodotta in soli 55 esemplari, oggi è un vero e proprio oggetto da collezione. Scopriamola insieme.

Com’è fatta la Mercedes CL 55 AMG F1 Edition?

La base di partenza è la CL 55 AMG, derivata dalla 500. Il motore è un V8 aspirato da 5.5 litri, derivato dal 5.0, con tre valvole per cilindro. La potenza è di ben 360 CV, ed il sound manda gli appassionati in visibilio. Il cambio è un automatico a 5 rapporti, non un mostro di velocità ma abbastanza robusto da sopportare i 530 Nm di coppia. La F1 limited edition aggiunge un particolare assente sulla versione standard: i freni carboceramici. All’epoca, erano un’innovazione quasi fantascientifica, tanto che nemmeno la Ferrari l’adottava sulle proprie vetture stradali. I dischi erano composti di una lega di carburo di silicio, realizzata dalla stessa AMG in collaborazione con Brembo. Si trattava dello stesso impianto installato sulla Safety Car, necessario per sorreggere le lunghe sessioni in pista che doveva affrontare.

Quei freni così speciali

AMG aveva realizzato un impianto apposito per la produzione dei dischi, a Esslingen-Mettingen. Per la produzione si adottava una procedura specifica, che vi descriviamo qui. Si prendeva la polvere di carbonio e la si metteva su uno stampo con la forma desiderata, versandovi della resina. Il composto veniva pressato con un apposito macchinario poi cotto a 1000 gradi centigradi. Dopo la cottura gli operai versavano del silicio liquido, che si mescolava con il carbonio innescando le reazioni chimiche. E così, nascevano i freni in ceramica. L’impianto idraulico che azionava i freni era maggiorato, in modo tale da dare ai clienti una frenata efficiente anche in condizioni di utilizzo estremo. Il resto era identico alla CL standard, ivi compreso il limitatore di velocità a 250 Km/h. La F1 Edition è stata prodotta nell’estate del 2000 in 55 esemplari, con le vendite iniziate nell’autunno dello stesso anno. Il primo modello prodotto fu regalato a Bernie Ecclestone, allora Supremo del Circus. Un secondo modello è di proprietà della stessa Mercedes, che lo ha esposto nel suo museo. Ne restano 53 in circolazione, nelle mani di proprietari che hanno messo nel proprio garage un classico da collezione.


Mercedes AMG Project One, finalmente ci siamo


Riccardo Trullo
Riccardo Trullo
Aspirante giornalista sportivo e membro orgoglioso della famiglia Periodicodaily. La mia specialità è il motorsport, in particolare la MotoGP ed il panorama americano di NASCAR, IndyCar, IMSA. Non disdegno la F1, campionato che seguo da una vita. E già che ci sono, butto un occhio nel settore delle auto di serie.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles