Il crossover Mercedes Benz GLA sta affrontando le prove in pista, e si prepara all’uscita, prevista nel 2023.
Come sarà il crossover Mercedes Benz GLA?
Ciò che abbiamo davanti è la versione aggiornata del crossover Mercedes Benz GLA, che in questo momento è messo alla prova in una pista tedesca. Tutto in previsione dell’uscita, che avverrà il prossimo anno. Ma in che cosa è diversa, esattamente?
Suv elettrici entro il 2022 Mercedes è pronta
Modifiche sulle fasce anteriore e posteriore
Le principali modifiche, come nel caso della Mercedes CLA Berlina o della Shooting Brake, sembrano essersi concentrate sulla fascia anteriore e su quella posteriore. Cominciamo dal frontale, con i fari rivisti per poter sfoggiare luci di marcia diurne più dritte, simili a quelle della Mercedes C-Class. La forma della griglia, invece, è più sottile. Al contrario, i fanali posteriori hanno subito una rielaborazione, per poter essere in linea con il nuovo Suv Mercedes GLC. Inoltre, il cromo abbonda intorno ai finestrini laterali, sulle maniglie delle porte e sul paraurti posteriore inferiore.
Interni e infotainment
Anche gli interni dovrebbero aver subito delle modifiche. Uno sarà l’aggiornamento software, con il sistema operativo MBUX negli schermi di infotainment e una console centrale interamente ridisegnata. Inoltre, i test stanno avvenendo su una pista da corsa: ciò potrebbe portare a pensare che le sospensioni debbano essere riviste, per affinarne la maneggevolezza.
Osservando il motore
Per quanto riguarda il motore, non dovrebbero esserci grossi cambiamenti. La linea attuale varia dal 161 bhp GLA 200 a benzina a due diesel, al 250e PHEV con 38 miglia elettrico. Quest’ultimo però può ottenere una batteria un po’ più grande, che gli renda possibile spingere al di sopra delle 40 miglia di gamma. Infine, l’hardcore 416 bhp Mercedes AMG GLA 45 S coronerebbe la gamma a 69,005 dollari, per sintonizzare potenza e coppia dal turbocompresso 2,0 litri.
Verso modelli più convenienti?
Sembrerebbe che questa nuova auto possa suggerire che Mercedes stia spingendo sui suoi modelli più convenienti. Nonostante questo, il CEO Källenius aveva riferito, nel mese di maggio, che “l’azienda non ha intenzione di competere con i produttori di volume più a lungo”. Ciò dovrebbe significare che Mercedes stia per abbandonare gli sconti. La GLA aggiornata, dunque, potrebbe essere più costosa del modello attuale.