Il 2020 è stato un anno molto particolare sotto ogni punto di vista e il Natale lo sarà altrettanto viste le condizioni e i limiti imposti per contenere l’emergenza sanitaria. Il governo ha sospeso i tradizionali mercatini natalizi in tutta Italia e i bar e i ristoranti sono costretti a tirare la saracinesca alle 18. La normalità è ormai acqua passata e il mondo deve adattarsi alle nuove esigenze. Così i piccoli artigiani e produttori, per non rinunciare alla tradizione, hanno deciso di vendere i loro prodotti online. Ecco qual è la loro iniziativa.
Mercatini natalizi 2020: online di cosa si tratta?
L’iniziativa dei mercatini natalizi 2020 online nasce in Südtirol grazie all’esordio dell’azienda Pur Südtirol. Si tratta di una piattaforma e-commerce, una vetrina virtuale dove i piccoli produttori e artigiani possono vendere le loro eccellenze stagionali che avevano pronte per gli stand di Natale. Il progetto raccoglie il meglio della produzione enogastronomica locale nei Mercati dei Sapori tra Bolzano, Merano, Brunico, Lana e Bressanone. Le casette online saranno aperte fino a metà gennaio, proprio come di consueto, e si potranno trovare non solo prodotti tipici ma anche artigianato, decorazioni, oggetti per la casa e per il benessere, proprio per venire incontro alle richieste dei produttori rimasti senza stand.
Il villaggio natalizio
Chi avrà la possibilità di fare questo tour tra i mercatini natalizi verrà catapultato in un vero e proprio villaggio, tra casette e stand enogastronomici che rimandano alla magia del Natale. Dai grandi classici come speck e salamini affumicati, ai vini come Lagrein e Riesling; dai biscotti allo zenzero e cannella, passando per decorazioni in lana, legno e fieno, fino al benefico cirmolo e oli essenziali. Non mancheranno poi statuette del Presepe, palle per l’albero, schiaccianoci e luci che illumineranno le abitazioni. Insomma un viaggio completamente Made in Italy.
I mercatini di Natale in Alto Adige: Bolzano e Merano
Maglie scintillanti vestiranno il Natale di luce ed eleganza