Con il termine Mental Toughness si intende la capacità di ogni essere umano di utilizzare la propria forza della mente per resistere, controllare e gestire le situazioni di difficoltà e stress. Sia nel lavoro sia nello sport, permette di sviluppare aspetti e caratteristiche per il miglioramento delle proprie abilità e competenze. Ed è utile nella vita di tutti i giorni.
Mental toughness
Possiamo tradurre ‘mental toughness’ con forza della mente e resistenza mentale. Come pure ‘resilienza emotiva’. Infatti, questa capacità è definita come un tratto della personalità che permette di esporsi allo stress e alle pressioni, indipendentemente dalle circostanze. Anche quelle dovute alle competizioni che si devono affrontare.
Utilizzata nel lavoro e nello sport, permette di essere coerente verso il miglioramento delle proprie abilità e competenze. Per questo, è connessa a precise qualità della persona. Ad esempio, il carattere, l’energia e la perseveranza. Tanto che si identifica con il non arrendersi ed essere fiduciosi di poter raggiungere il risultato, anche se le probabilità dicono il contrario.
Difatti, è l’insieme di valori, atteggiamenti, comportamenti ed emozioni che consentono di raggiungere gli ostacoli. Come pure di superare le avversità e le pressioni. Ancora, mantenere concentrazione e motivazione alte, quando le cose non vanno bene. Il fine ultimo il raggiungimento dell’obiettivo.
Caratteristiche
La capacità di mental toughness è costruita dall’individuo e dura tutta la vita. Sue precise caratteristiche sono:
- la resilienza, che è il processo cognitivo che fa fronte allo stress e alle avversità;
- la resistenza, che è caratterizzata dalla combinazione di impegno, controllo e sfida. La persona sviluppa la motivazione per trasformare le situazioni che possono portare a stress in occasione di crescita personale.
Mental toughness nello sport
Dunque, si utilizza nello sport. Infatti un atleta con un buon indice di mental toughness, acquisisce consapevolezza rispetto alla prestazione, per poter raggiungere il massimo delle proprie potenzialità in quel preciso momento. Attua concentrazione, buon senso di benessere e di autoefficacia. E’ motivato e focalizzato sull’obiettivo.
Mental toughness nel mondo del lavoro
Nel lavoro, corrisponde alla capacità dell’individuo di rispondere al contesto, ottenere risultati, stare bene e fronteggiare efficacemente i fattori di stress e le sfide. Dare il meglio di sé, indipendentemente dalle circostanze in cui ci si trova.
Avviene attraverso la costruzione di abitudini che permettono di concentrarsi su ciò che è importante, a prescindere da distrazioni e ostacoli, anche per risolvere i problemi in modo più efficace.
Inoltre, dovrebbero:
- essere multitasking, ovvero dedicare blocchi di tempo a compiti simili, per diminuire la distrazione e aumentare la produttività;
- sviluppare una routine che scansioni le giornate lavorative, attraverso abitudini coerenti;
- mettere per iscritto gli obiettivi, per sviluppare una maggiore propensione a raggiungerli, per focalizzare le idee e riordinare la mente.
Misurare la resistenza mentale
La resistenza mentale può essere misurata attraverso il Mental Toughness Questionnaire. Esso rappresenta un test psicometrico che permette di misurare le quattro componenti della resistenza mentale, cioè controllo, impegno, sfida e fiducia.
Come costruire il mental toughness?
Gli strumenti e le tecniche per sviluppare la forza della mente, ovvero la capacità di mental toughness, sono raggruppate in cinque insiemi:
- controllo dell’ansia, attraverso esercizi di respirazione e tecniche di rilassamento, per cui ciò che sembra fuori controllo può essere affrontato;
- definizione degli obiettivi;
- controllo dell’attenzione, cioè concentrarsi meglio e più a lungo;
- visualizzazione, ovvero immaginare qualcosa prima nella testa;
- pensiero positivo, quindi riformulare i pensieri negativi per sviluppare la mentalità della possibilità.
Conclusione
E’ possibile apprendere e imparare a gestire lo stress in modo efficace attraverso la resistenza mentale, che può essere sviluppata. Ciò permetterà di andare a lavorare sui cambiamenti su come vengono percepite le problematiche. Quindi, a mettere in atto tattiche e strategie che vengono utilizzate da persone mentalmente forti. Ad esempio, autoefficacia, ottimismo e accettazione delle proprie emozioni. Fondamentale è accettare la sfida.
Dunque, ci rendiamo conto di come la forza mentale sia importante nel lavoro, nell’ambito sportivo e nella vita di tutti i giorni, proprio come un aspetto che ci permette un miglioramento continuo.
https://www.periodicodaily.com/resiliente-come-una-tartaruga/