martedì, Aprile 15, 2025

McLaren Artura, supercar ibrida e per certi versi rivoluzionaria

La McLaren presenta la nuova supercar “entry level” del 2021, la Artura. E’ una prima per la casa di Woking, che svela al mondo la sua vettura ibrida. L’elemento di novità non sta nella presenza dell’ibrido, già introdotto nel 2013 con l’esclusiva P1, ma nell’insieme di tecnologie che l’hanno portata ad esistere. Tencologie che pavimentano la strada alle supercar del futuro della casa, percorrendo l’inevitabile strada verso l’elettrificazione.


McLaren Artura: nel 2021 arriverà il primo bolide ibrido


Com’è fatta la McLaren Artura 2021?

L’aspetto estetico non mostra chissà quale rivoluzione, ma è sotto la pelle che la Artura si distingue dalla Sport Series, la gamma “base” di casa McLaren. Il V8 biturbo di 3.9 litri lascia il posto ad un motore V6, sempre biturbo, di 3 litri, con un cambio a doppia frizione a otto rapporti. Il motore termico è accoppiato ad un motore elettrico da appena 95 CV, con una batteria agli ioni di litio da 7.4 kWh ubicata sotto i sedili. La potenza complessiva è di 680 CV, la velocità massima dichiarata è di 328 Km/h, l’accelerazione da 0 a 100 Km/h è di 3 secondi. Il motore elettrico è ricaricabile tramite una presa di corrente nel parafango anteriore, con tempi di ricarica di due ore e mezza in modalità rapida all’80%. L’autonomia in modalità puramente elettrica è di 30 Km.

La rivoluzione sotto la carrozzeria

Ma quello che rende la Artura speciale è il telaio. Con questo modello, McLaren inaugura la sua nuova monoscocca mista in fibra di carbonio e alluminio, nata appositamente per la produzione stradale. Attingendo dall’esperienza della formula 1, la casa inglese è riuscita a realizzare telai dalla tecnologia simile ma realizzabili in serie, a costi più abbordabili. La scocca, realizzata in un impianto apposito a Rotherham dal costo di 50 milioni di sterline, sarà la base delle McLaren del futuro, siano esse ibride oppure elettriche.


McLaren elettrica? Più facile a dirsi che a farsi


Quanto costa la Mclaren Artura 2021

Parlando di prezzo, la Artura sarà in vendita a partire da aprile, a partire dalla “modica” cifra di 235 mila Euro. Tra gli accessori disponibili anche il pacchetto di assistenti alla guida, davvero insolito su questo tipo di vetture. Il pacchetto è completo: frenata automatica d’emergenza, cruise control adattativo, lane assist, allerta dei punti ciechi.

Riccardo Trullo
Riccardo Trullo
Aspirante giornalista sportivo e membro orgoglioso della famiglia Periodicodaily. La mia specialità è il motorsport, in particolare la MotoGP ed il panorama americano di NASCAR, IndyCar, IMSA. Non disdegno la F1, campionato che seguo da una vita. E già che ci sono, butto un occhio nel settore delle auto di serie.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles