Se amate il brivido delle auto da corsa ma non volete firmare un contratto con qualche team, dalle parti di Woking hanno quello che fa per voi. La McLaren, attraverso il suo reparto Customer Motorsport, ha lanciato la 720S GT3X, l’arma totale per l’appassionato dei track day. Derivata strettamente dalla vettura da gara impegnata nei campionati GT3 FIA, questa versione ultra spinta della 720S unisce il fascino della vettura esotica alla tecnologia derivata dal motorsport. Disponibile in quantità illimitata, la vettura è in vendita presso le concessionarie specializzate McLaren Motorsport. Andiamo a conoscerla.
Com’è fatta la McLaren 720S GT3X?
La base di partenza, come abbiamo detto, è la 720S che corre nei campionati riservati alle FIA GT3, a sua volta imparentata con la versione stradale. Ma rispetto ad essa, non deve rispettare vincoli regolamentari, quindi la McLaren ha liberato tutta la prestazione che poteva offrire, a cominciare dal motore. Il V8 biturbo da 4 litri M840T adotta una testata dedicata, pistoni rinforzati ed uno scarico “libero”. Senza le flangiature imposte dai regolamenti federali, la potenza sale a 710 CV. Il pilota, se vuole, può ottenere 30 CV extra attraverso il “push to pass”, un pulsante sul volante da corsa che attiva un overboost. Il cambio sequenziale a 6 marce è identico alla GT3.
Il telaio e l’aerodinamica hanno una parentela molto stretta con la vettura da gara. L’ala posteriore, lo spoiler anteriore ed il generoso diffusore sono identici, così come il telaio che ha in comune anche con la 720 base. Si tratta di una monoscocca in fibra di carbonio, realizzata con tecnologie costruttive mutuate dalla F1. Grazie a tutti questi accorgimenti, la 720S GT3X ha un peso limitato a soli 1210 Kg, che si traduce in un rapporto potenza/peso di 670 CV per tonnellata. Davvero impressionante!
Interni ed esterni da vera racer
La natura corsaiola della McLaren 720S GT3X la si vede nel design degli interni. Il roll bar a gabbia in bella vista avvolge l’abitacolo spoglio di ogni finitura inutile e pesante, limitandosi ad una console centrale piena di pulsanti ed ad un volante stile formula 1, anch’esso pieno di pulsanti. Il sedile del pilota è di tipo racing, con cinture di sicurezza a sei punti. E’ presente anche un sedile del passeggero, anch’esso da competizione. La GT3X è l’ideale per chi vuole divertirsi in pista e…spaventare i propri amici!
La carrozzeria esterna è rifinita a mano da cima a fondo, e sfoggia una livrea nera con vernice metallizzata MSO Carbon Black. I bordi dei cerchi e delle appendici aerodinamiche sono invece del colore arancio papaya tipicamente McLaren: è un richiamo alle livree delle prime auto da corsa degli anni 60, riproposto di recente anche in formula 1.
La 720S GT3X è già disponibile per la vendita. Per acquistarla è necessario rivolgersi alle 11 concessionarie McLaren Motorsport autorizzate a vendere questo gioiello destinato al collezionismo. Nessuna di esse è in Italia: la più vicina è a Zurigo, in Svizzera. Vale la pena di tirare fuori il passaporto, no?
McLaren Artura, supercar ibrida e per certi versi rivoluzionaria
Immagine in evidenza di McLaren, per gentile concessione dall’ufficio stampa