Il Giappone assegna il Car Design Of The Year alla Mazda MX-30. La prima auto elettrica prodotta dalla casa nipponica si aggiudica un importante riconoscimento a livello nazionale, mostrando la validità del proprio progetto. “È davvero un onore ricevere questo premio per la MX-30, un segno di grande considerazione per il suo design“, ha dichiarato Ikuo Maeda, capo del design di Mazda. “Sono veramente grato a tutti coloro che hanno dato il loro supporto nel realizzare questo modello. Guardando al futuro, continueremo ad essere orgogliosi della nostra identità giapponese e proseguiremo nell’impegno di migliorare ulteriormente il design di Mazda“.
Come funziona il design Mazda apprezzato anche sulla CX-30?
Il segreto del successo della Mazda sta nel suo nuovo approccio in materia di design, denominato “Kondo”. Tale parola deriva da un termine giapponese che letteralmente “Via dell’Incenso”. Con essa s’intende le varie modalità di apprezzare l’incenso, che in Giappone è una vera e propria arte. Il Kodo, assieme all’Ikebana (arte della composizione floreale) ed al Chado (la cerimonia del tè) rappresentano le tre arti fondamentali della raffinatezza giapponese.
Come si traduce quest’arte in design
Il principio del Kodo applicato al design, come spiega il progettista Peter Birtwhistle, è “ispirato al movimento energico e alle linee armoniche presenti in tutto ciò che ci circonda; ma anche all’Oriente, al Giappone nello specifico e al fascino della cultura di questo Paese“.
Si parte da una carrozzeria dalla forma solida e muscolosa, a cui poi si aggiunge una forma armonica ed elegante. L’idea è quella di creare forme che da un lato, siano armoniche e graziose, ma che allo stesso tempo esprimano dinamismo. Tale commistione, sostiene la casa, è ispirata dalla natura.
Il design della Mazda MX-30
Sulla MX-30 il concetto di sinuosità e dinamismo della filosofia Kodo è ben visibile. I caratteri più sportivi di questo crossover elettrico da 145 Cv e 200 Km di autonomia sta, ad esempio, nelle portiere posteriori controvento. Una soluzione non del tutto inedita, che ritroviamo nella sportiva RX-8 a motore rotativo Wankel.
Il lato elegante del design della MX-30 sta nelle linee dei fari LED, in armonia con la griglia frontale della vettura. L’assenza del motore termico ha consentito di progettare un frontale più stretto, senza le esigenze di una presa d’aria. Partendo dal logo Mazda incastonato al centro, le linee si prolungano verso i fari, al prolungamento del cofano.
Se volete provare anche voi l’ebbrezzo dello stile Kondo applicato all’elettrico, la MX-30 è già in vendita. I prezzi partono da 34.900 €.
Leggi anche: Nissan Leaf 2021, sempre più connessa