Mancano solo due giorni all’inizio dell’esame di -maturità 2022, l’esame finali delle scuole Superiori di secondo grado che si svolge ogni anno nel mese di Giugno e che consiste nello svolgimento di due temi scritti (prima e seconda prova) e di un colloquio orale. Oggi 20 giugno le commissioni si sono incontrate per la riunione plenaria, in cui hanno deciso le date e l’ordine di convocazione dei candidati agli orali. Il Ministero ha inoltre chiarito che le mascherine non saranno obbligatorie durante le prove ma solo raccomandate, purché venga rispettato il distanziamento. Inoltre a fine maggio il Miur ha comunicato i nomi dei Presidenti di commissione, unici membri esterni delle commissioni.
Maturità 2022: si torna all’esame pre-Covid?
–Maturità 2022: come funzionerà il voto?
Attualmente gli studenti sono impegnati nel calcolare il loro voto di partenza, dato dalla somma dei crediti di terza, quarta e quinta Superiore. La maturità 2022, la terza in epoca Covid si svolgerà in presenza e segna il ritorno delle due prove scritte che saranno seguite da il classico colloquio. I crediti cambiano e anche le votazioni: 50 punti di credito per il triennio e 50 per le prove, suddivisi in 15 prima prova, 10 per la seconda e 25 per il colloquio. Ci saranno anche i 5 punti bonus, ma verranno assegnati solo agli studenti che si affacciano alla prima prova con un bagaglio di 50 punti di credito e potranno raccogliere non meno di 30 punti per le prove. Infine la lode la potranno prendere solo gli studenti che hanno preso il massimo dei crediti e il massimo alle prove, senza aver usufruito dei 5 punti bonus. Per essere ammessi non sarà obbligatorio aver partecipato alle prove Invalsi che pure sono state somministrate, e lo svolgimento dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento.
Maturità 2022: quando inizieranno gli Esami?
La Commissione sarà nuovamente interna come l’anno precedente ad eccezione dei Presidenti che saranno esterni. Il 31 maggio il Ministero ha messo online gli abbinamenti dei Presidenti con le rispettive commissioni. Potete controllare il nome dei Presidenti di commissione nell’apposito motore di ricerca del Ministero. Si partirà il 22 Giugno con la prima prova di Italiano, a carattere Nazionale e quindi uguale per tutti gli Istituti. Il primo scritto è composto da sette tracce Ministeriali tra le quali gli studenti dovranno sceglierne una (e il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha di recente fatto sapere che ha scelto le sette tracce dello scritto), tra quella più congeniale alla loro preparazione e alle loro capacità. Invece la seconda prova sarà riguardante le materie d’indirizzo e non sarà Ministeriale e le tracce verranno scelte dalle commissioni e saranno uguali per tutto l’istituto. Ci sarà anche l’orale che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto) e proseguirà con domande di educazione civica e presentazione delle esperienze di PCTO. Riassumiamo il tutto:
- La prima prova è di italiano ed è uguale per tutti gli istituti.
- La seconda prova è multidisciplinare e ha per oggetto le materie caratterizzanti di ciascun indirizzo di studio. Le materie della seconda prova vengono decise dal MIUR entro il 30 gennaio.
- Finite le prove scritte, gli studenti dovranno affrontare un colloquio orale.
Maturità 2022: come accedere alla prima prova?
Il Ministero dell’Istruzione ha deciso che la prima prova si svolgerà il 22 giugno 2022, mentre il 23 sarà il giorno della seconda prova scritta. Da lunedì successivo cominceranno gli orali. A decidere l’accesso o l’esclusione dall’esame di maturità è il Consiglio di classe che, durante gli scrutini di giugno, verifica la presenza dei seguenti requisiti:
- il voto di tutte le materie (il voto minimo è la sufficienza ma secondo il DL 13 aprile 2017, n162, “nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo”)
- il voto in condotta (non deve essere inferiore al 6)
- le assenze (frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale)
- la partecipazione alle prove Invalsi 2022, che quest’anno si sono svolte tra il 1 e il 31 marzo.
- il completamento delle ore di alternanza scuola lavoro
La prima prova maturità 2022 si svolgerà mercoledì 22 giugno 2022. Il giorno del primo scritto di italiano, che sarà uguale per tutti i maturandi indipendentemente dall’indirizzo di studio, andrà scelta una traccia tra quelle messe a disposizione del Miur, da svolgere in un massimo di sei ore con il solo aiuto del vocabolario d’italiano.
Maturità 2022: le possibili tracce della prima prova
Ecco le tre tipologie di tracce tra le quali potrai scegliere per il primo scritto che il Miur proporrà all’esame di Stato 2022:
- Prima prova maturità, tipologia A: traccia dell’analisi del testo: il Miur propone due possibili analisi del testo, che possono essere un brano di prosa o una poesia di un autore italiano vissuto nel periodo compreso dall’Unità di Italia ad oggi. Il maturando dovrà scegliere quale delle due tracce analizzare.
- Prima prova maturità, tipologia B: testo argomentativo, new entry dell’anno scorso. Questa tipologia presenta a sua volta tre tracce che possono essere d’ambito: artistico, letterario, filosofico, storico, economico, sociale, tecnologico, scientifico. Il MIUR ha stabilito una delle tracce di testo argomentativo sarà obbligatoriamente d’ambito storico.
In questo tipo di traccia dovrai scegliere di quale argomento parlare, sia in che modo svilupparlo. - Prima prova maturità, tipologia C: traccia del tema di attualità: è il “tema d’ordine generale”. Quest’anno il Miur fornirà due tracce d’argomenti vicini alle esperienze dei maturandi.
Di cosa tratterà la seconda prova?
Ogni anno, entro la fine gennaio il Miur sceglie le materie della seconda prova per ogni liceo, istituto tecnico e istituto professionale ed elabora le tracce. Secondo il Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n.62 la seconda prova è multidisciplinare: può comprendere due o più materie caratterizzanti di un indirizzo di studio. I maturandi del liceo scientifico dovranno infatti affrontare una seconda prova sia di matematica che di fisica, quelli del classico una prova mista di latino e greco. Il giorno dell’esame di maturità ogni scuola riceverà i compiti specifici da somministrare ai maturandi. Le novità non riguardavano solo le materie oggetto dello scritto, ma anche la struttura. Per esempio la prova del liceo classico sarà divisa in due parti, una parte tradizionale di traduzione e un’altra di comprensione. Le novità della seconda prova non si fermano qui: anche quella degli istituti tecnici cambierà per struttura e tracce, mentre quella degli istituti professionali sarà divisa in due parti, una parte ministeriale, uguale per tutti gli studenti di un determinato indirizzo di studi, e una parte stabilita dalla commissione. Inoltre, per garantire una valutazione più omogenea, il Miur ha definito delle griglie di valutazione che i commissari dovranno usare in sede di correzione degli scritti. Cambiando le tracce in base all’ indirizzo di studi, cambia anche la durata della prova che non è uguale per tutti ma viene specificata dal Ministero ed indicata in calce alla traccia stessa.
Maturità 2022: di cosa tratterà l’orale?
L’orale di maturità partirà con la discussione multidisciplinare di un argomento presente nella lista dei materiali preparati precedentemente dalla commissione (le buste non ci saranno più). Si prosegue con l’esposizione dell’esperienza di PCTO, ex alternanza scuola lavoro, con le domande di Cittadinanza e Costituzione e con la correzione delle prove scritte. Da due anni non si stila più alcuna tesina per l’esame orale.
Ecco la struttura dell’orale maturità 2022:
- Discussione multidisciplinare a partire dallo spunto della commissione.
- La presentazione della relazione sull’esperienza di alternanza scuola lavoro;
- Le domande sulle attività di Cittadinanza e Costituzione;
- La correzione delle prove scritte.
La relazione dell’alternanza scuola lavoro
Se l’orale si dovesse svolgere regolarmente, si dovrà presentare anche una relazione sull’alternanza scuola lavoro, sottoforma di relazione o elaborato multimediale. Per la presentazione puoi fare affidamento su una mappa concettuale, ovvero uno schema che riporta graficamente il titolo del tuo percorso d’esame e i collegamenti ai diversi argomenti. La mappa ti consentirà di presentare il tuo approfondimento e di esporlo in modo ordinato facendo comprendere al meglio argomenti e collegamenti ai tuoi interlocutori: i commissari. La commissione di maturità regolarmente è mista per tutte le scuole italiane, quindi sarà formata da alcuni dei prof che ti hanno seguito negli ultimi anni ma anche da docenti provenienti da altri istituti, i cosiddetti “commissari esterni”.
Ad ogni prova scritta dell’esame di maturità 2022 viene assegnato un voto in ventesimi. All’orale la commissione può assegnare fino ad un massimo di 20 punti. A questi voti vanno poi aggiunti i crediti scolastici (massimo 40) con i quali sei stato ammesso all’esame e gli eventuali 5 punti bonus che la commissione può decidere di darti, sempre che tu ne abbia diritto. Dalla somma di tutti questi voti ne risulterà quello finale della maturità. Il Ministero dell’Istruzione ha inoltre reso disponibili i numeri sull’esame di Stato: i maturandi sono pari a 539.678 studenti e studentesse. La ripartizione dei 522.873 candidati interni è la seguente:
- Istituti professionali: 92.828.
- Istituti tecnici: 167.718.
- Licei: 262.327.
Ora che sapete tutto sulla maturità cari studenti e studentesse non vi resta che studiare come nella famosa “notte prima degli esami”, per essere pronti e carichi per la prima prova che darà il via alla fase finale del vostro percorso negli Istituti Superiori. Auguri a tutti voi per un futuro tutto da scrivere.
Pagina Twitter Ministero Istruzione: https://twitter.com/MIsocialTW