mercoledì, Aprile 16, 2025

Maserati Tipo Folgore per il debutto in Formula E

Era il 2009 quando Maserati partecipava per l’ultima volta ad una competizione da corsa ufficiale. Dopo 13 anni è arrivata la presentazione ufficiale della Maserati Tipo Folgore, la monoposto che prenderà parte al campionato di Formula E del 2023 con l’obiettivo di lasciare il segno fin da subito. Il ritorno in pista avverrà a breve: infatti la vettura elettrica al 100% sarà protagonista dei test invernali che si terranno dal 13 al 16 dicembre a Valencia. Il torneo, invece, scatterà il 14 gennaio da Città del Messico.

Maserati rende omaggio alla “sua” Modena

Il calendario della Formula E 2023 prevede 17 gare. La nona stagione sarà molto importante perché bagnerà l’esordio delle vetture da corsa della terza generazione. Il team Maserati sarà sotto la supervisione di Giovanni Tommaso Sgro, capo del reparto corse. La Casa del Tridente diventerà così la prima squadra completamente italiana a partecipare al campionato elettrico. La presentazione della Maserati Tipo Folgore è avvenuta a Modena, per rendere omaggio alla città che da ormai 80 anni ospita la sede centrale dell’azienda.

Maserati GranCabrio: arrivano le prime foto ufficiali

Mortara e Gunther i piloti della Maserati Tipo Folgore

Edoardo Mortara e Maximilian Günther saranno i piloti della Maserati Tipo Folgore, caratterizzata da un vivace blu elettrico. L’obiettivo è quello di puntare subito al podio in Formula E, poiché la squadra italiana vuole essere fin da subito grande protagonista. Il simbolo del Tridente campeggia sul musetto della monoposto. Sulle pance laterali, invece, risalta la scritta Maserati Corse. Il design e la linea della monoposto elettrica non verranno modificati, mentre si attende l’aggiunta di nuovi sponsor.

La potenza della monoposto di Formula E

Il nome Maserati Tipo Folgore è stato scelto innanzitutto per ricordare la vincente Tipo 26 del 1926 guidata da Alfieri Maserati. Il termine Folgore, invece, pone l’accento sulla transizione elettrica (presente e futura) che sta avviando l’azienda automobilistica emiliana. La monoposto sarà sicuramente all’insegna della potenza e velocità, poiché i suoi motori anteriori e posteriori sono in grado di erogare 600 kW di potenza rigenerativa e hanno un efficienza energetica del 95%. Tutto ciò permette di avere circa il 40% dell’energia utilizzata in gara dalla frenata rigenerativa.

Patrizia Gallina
Patrizia Gallina
Patrizia Gallina è una giornalista e conduttrice sportiva presso le emittenti televisive della Liguria. Conosciuta come scrittrice, attrice, cantante e modella, è nata nella città di Genova. Ha conseguito la laurea in Scienze Umanistiche presso l'Università degli Studi di Genova. Coltivo da sempre la mia passione per l'arte, la fotografia, la moda, il giornalismo e il calcio.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles