Quando stiamo per addormentarci, può capitare che qualcuno accenda improvvisamente la luce, disturbando così il nostro sonno. Di solito, per dormire bene durante la notte è necessario il buio. Tutto ciò non sempre è possibile soprattutto se abbiamo accanto qualcuno che preferisce appisolarsi con qualche luce accesa. Anche quando siamo in viaggio, potremmo essere disturbati dai rumori dell’ambiente che ci circonda. In questi casi le mascherine per dormire possono tornare particolarmente utili.
Quali effetti hanno le mascherine per dormire?
La melatonina, l’ormone che induce il sonno, viene inibita quandi siamo esposti alla luce artificiale. Dunque, l’utilizzo di una mascherina per dormire è utile perché blocca qualsiasi contatto con fonti di luce che potrebbero impedirci di addormentarci. Lo scopo fondamentale di questo prodotto è quello di impedire a qualsiasi luce di raggiungere i nostri occhi mentre stiamo provando a dormire. Infatti, quando ciò accade, va a creare uno squilibrio nel nostro ritmo circadiano, l’orologio interno dell’organismo responsabile della regolazione del sonno.
Letture serali: quali libri scegliere per conciliare il sonno
La qualità del sonno migliora
Alcune ricerche hanno dimostrato che queste maschere consentono di migliorare in generale la qualità del sonno. Ci sono anche delle persone che si rilassano nel sentire la leggera pressione, e ciò consente loro di addormentarsi più velocemente. Vediamo allora quali sono i reali benefici delle mascherine per dormire.
Addormentarsi più facilmente
Il nostro cervello è biologicamente programmato per collegare l’oscurità con il sonno. Di conseguenza, quando c’è il buio aumenta la produzione di melatonina. Al contrario, un’eccessiva esposizione alla luce di notte rischia di intaccare i nostri ritmi circadiani. L’utilizzo di una maschera per dormire ha quindi le potenzialità per permetterci di addormentarci più velocemente e serenamente.
Le mascherine per dormire inibiscono le distrazioni
Quando abbiamo difficoltà ad addormentarci, tendiamo a fare altre cose come, ad esempio, a controllare lo smartphone per qualche minuto. In realtà, cominciamo spesso col guardare l’ora e poi ci ritroviamo ad aprire applicazioni oppure i social network. Tutto ciò non può accadere con le mascherine per dormire che, coprendo gli occhi, ci tengono allo stesso tempo lontani da qualsiasi tentazione alle distrazioni.
Aiutano a combattere il mal di testa
Molti esperti ricordano che, tra i motivi dell’emicrania cronica, vi è una certa sensibilità alla luce o la fotofobia (sensibilità degli occhi alla luce). Durante la giornata, quando splende il sole ed è difficile trovare un luogo più ombroso in cui ripararsi, possono facilmente comparire dei mal di testa. In questa circostanza, le mascherine per dormire ci possono consentire un attimo di relax. Anche quando siamo al lavoro, durante una pausa, possiamo usarle per qualche minuto per allontanarci dai riflessi costanti sul computer, e questo escamotage aiuta a contrastare l’emicrania.
Proteggere la pelle intorno agli occhi
Al mattino può essere divertente guardare i piccoli segni che ha lasciato il cuscino sul nostro viso. Ma il nostro umore potrebbe cambiare nello scoprire che col tempo quei segnetti sono diventati delle vere e proprie rughe. Le zampe di gallina, infatti, possono emergere perché i lati del nostro volto sono compressi quando dormiamo su un fianco. Invece se utilizziamo le mascherine per dormire possiamo anche tutelare le parti sensibili intorno agli occhi mentre riposiamo.