sabato, Aprile 19, 2025

Mary Stuart lascia definitivamente la Scozia

Chi è un appassionato di Scozia e della sua storia non può non conoscere la figura un po’ malinconica di Maria Stuarda, la Regina degli Scozzesi.

Anni violenti, quelli in cui è vissuta, e la continua lotta contro l’Inghilterra ha fatto sì che i contrasti tra le due nazioni fossero sempre più marcati, disegnando un solco invalicabile.

La figura di Mary Stuart

Cresciuta alla corte francese di Caterina de’ Medici, Mary è cresciuta con una cultura raffinata, ma del tutto ignara dei sottili fili che muovono la politica.

Alla morte del primo marito, il re di Francia Francesco II, Mary Stuart decise di ritornare nella sua Scozia, proprio nel momento in cui dovette confrontarsi con i sussulti calvinisti.

Lei di estrazione cattolica rappresentava in Scozia tutte le aspettative di un popolo teso a contrastare la regina d’Inghilterra Elisabetta I, fino ad auspicarne la sua morte, per mettere sul trono proprio Mary Stuart.

Purtroppo, però, la mancanza di astuzia politica portarono Mary ad una serie di scelte rivelatesi dannose per lei e per la Scozia.

Innanzitutto, il secondo matrimonio, quello con Lord Darnley, suo cugino primo ed erede al trono, mandò su tutte le furie Elisabetta.

Periodi ancora foschi per la regina Mary: in una cospirazione del marito, David Rizzio, musico e consigliere reale, fu ucciso.

Inevitabile il successivo piano per uccidere Lord Darnley, non è chiaro se con l’assenso o meno di Mary, da parte del Conte di Bothwell, un avventuriero che diventerà il suo terzo marito.

Ma le disavventure della sfortunata regina non erano ancora terminate: i lord scozzesi insorsero contro di lei e la imprigionarono nel castello di Loch Leven, dove fu costretta ad abdicare a favore del figlio di un anno.

Riuscì infine a fuggire dalla sua prigionia, il 16 maggio 1568, ma solo per breve tempo. Fu l’ultima volta che vide la Scozia.

Infatti, riparando in Inghilterra, fu arrestata dalla regina Elisabetta e sottoposta a processo per la presunta partecipazione all’omicidio di Lord Darnley.

Erano questi periodi davvero bui, ma certamente la figura di Mary Stuart è ancora oggi amata dagli scozzesi, in quanto ha rappresentato il tentativo di indipendenza dall’Inghilterra, sempre auspicato, ma raggiunto solo in certi periodi, comunque sempre troppo brevi.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles