Maria Lisa Cinciari Rodano, è una politica italiana, antifascista. Esponente del Partito Comunista Italiano, deputata, senatrice e parlamentare europea. Compirà 100 anni il prossimo 21 gennaio, Il mondo si prepara a festeggiarla. Simbolo del femminismo italiano, di lotta per la libertà di entrambi i sessi. Nel 1948 viene eletta deputata, rimane a Montecitorio fino al 1968. Una donna definita rivoluzionaria nelle sue scelte, sarà la prima nella storia italiana a venire eletta vice presidente della Camera dei deputati. Confermerà la sua posizione dal 1963 al 1968. Successivamente, eletta al Senato nel 1968, sino al 1972, divenendo consigliare provinciale di Roma.
Maria Lisa Cinciari Rodano, rivoluzionaria soprattutto nei confronti delle donne, per loro ha sempre dato tutta se stessa. Movimenti in piazze, aule, pronta a esporre le sue condizioni. Alle donne regala un pensiero prezioso, divenuto oggi emblema della Giornata internazionale della Donna: la mimosa. Accade 75 anni fa, l’8 marzo 1946, a Maria si deve questa scelta.
Maria Rodano: un messaggio per le donne?
Racconta Maria Rodano durante un’intervista a Vittoria Tola, Responsabile nazionale dell’Udi. ”Era il primo 8 marzo che si celebrava nell’Italia ormai libera e la scelta della mimosa come fiore della Giornata Internazionale della donna venne da sé”. A Palazzo Giustiniani si discute della necessità di scegliere un fiore-simbolo: ”Rammento che passammo in rassegna diverse possibilità: scartato il garofano, già legato al Primo maggio, esclusi gli anemoni perché troppo costosi, la mimosa sembrava convincente, perché, almeno nei dintorni di Roma, fioriva abbondante e poteva esser raccolta senza costi sulle piante che crescevano selvatiche. Fu così che disegnai un approssimativo rametto di mimosa con l’apposito punteruolo che incideva la cera, sul cliché, con il quale sarebbe stata ciclostilata la circolare per i comitati provinciali”.
Helen Garner: ”Il femminismo mi ha rivoluzionato la vita”
Una vita da attivista
Maria Lisa Rodano trascorre la vita da attivista, iniziando come partigiana e antifascista, militando nel Movimento dei Cattolici Comunisti e nei Gruppi di difesa delle donne. Eletta rappresentante del Parlamento Europeo alla Conferenza del decennio della donna dell’ONU a Nairobi. Fondatrice Udi di cui ne dirige la presidenza. Senatrice, europarlamentare e deputata. Una vita dedicata alla politica quanto al valore delle donne, in Italia e all’Estero. Ci si prepara per festeggiarla nel migliore dei modi!
Femminismo intersezionale: la nuova frontiera femminista