giovedì, Aprile 17, 2025

Mai così vicini al Sole: le nuove immagini della Nasa

Non si era arrivati davvero mai così vicini al Sole, prima dello scorso giovedì. La NASA e l’Agenzia spaziale europea (ESA) hanno rilasciato le foto più vicine mai scattate del sole: sono state scattate a soli 48 milioni di miglia di distanza dalla stella più vicina della terra.

Mai così vicini al Sole

Mai così vicini al Sole: la missione

E’ stato il Solar Orbiter a scattare le immagini. Si tratta di un veicolo spaziale che è il risultato di una missione internazionale tra le due agenzie che ha completato il suo primo passaggio ravvicinato del sole il mese scorso.
“Queste straordinarie immagini aiuteranno gli scienziati a mettere insieme gli strati atmosferici del sole, il che è importante per capire come guida il clima spaziale vicino alla Terra e in tutto il sistema solare”, ha dichiarato Holly Gilbert, scienziata del progetto NASA per la missione.

Mai così vicini al Sole: le immagini del Solar Orbiter

Mai così vicini al Sole

Il Solar Orbiter ha scattato le foto con sei diversi strumenti di imaging. “Non ci aspettavamo risultati così grandi così presto”, ha dichiarato Daniel Müller, uno scienziato del progetto dell’ESA. Le immagini confermano che il Solar Orbiter è “un ottimo inizio”.

Le difficoltà a causa della pandemia

L’impresa ha richiesto un’enorme quantità di collaborazione e ingegnosità, soprattutto in mezzo alla nuova pandemia di coronavirus. Si è stati costretti ad interrompere completamente il controllo della missione presso il Centro operativo spaziale europeo di Darmstadt, in Germania, per oltre una settimana. Il Solar Orbiter era stato lanciato a febbraio.
“La pandemia ci ha richiesto di eseguire le operazioni critiche da remoto”, ha dichiarato Russell Howard, il principale investigatore di uno degli imager di Solar Orbiter. Oltre alle straordinarie immagini del sole, la missione ha anche rivelato alcuni risultati iniziali con i suoi strumenti in situ. Essi hanno misurato l’ambiente spaziale che circonda il veicolo spaziale mentre si avvicinava al sole.

Navigare su Marte: ecco il nuovo progetto della NASA

I “fuochi” del Sole

Ricercatori dell’ESA affermano che le nuove immagini hanno rivelato un nuovo fenomeno sul sole. “I fuochi sono piccoli parenti dei brillamenti solari che possiamo osservare dalla Terra, milioni o miliardi di volte più piccoli”, ha dichiarato David Berghmans del Royal Observatory del Belgio. “Il sole potrebbe sembrare tranquillo al primo sguardo, ma quando guardiamo nei dettagli, possiamo vedere quei bagliori in miniatura ovunque guardiamo”, ha aggiunto. Il prossimo set di dati proveniente dal Solar Orbiter rivelerà le temperature e altri dati su questi “fuochi” e sulla superficie del sole.

Dieci anni di sole in un’ora: la Nasa rilascia un’affascinante pellicola spaziale

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles