Auto made in Spain: la Spagna ha come unica casa automobilistica la Seat, eppure è il secondo maggior costruttore di auto dopo la Germania.
Quali sono le migliori auto made in Spain?
In tutta Europa, la Spagna segue soltanto la Germania come costruttore di auto. Se prendiamo come esempio il nostro Paese, il paragone non è lusinghiero: nel 2020 la produzione italiana si è fermata a 452.000 unità. In Spagna invece ne sono state assemblate 1,8 milioni. Un numero di quattro volte superiore.
Auto straniere le migliori vetture prodotte in Italia
Costruttori internazionali
Audi, Citroën, Ford, Mercedes, Nissan, Opel, Peugeot, Renault, Toyota, Volkswagen. Sono 10 i brand non spagnoli che hanno scelto il Paese iberico come polo di costruzione per auto e pick-up, mentre per quanto riguarda i veicoli commerciali segnaliamo anche la nostra Iveco. Grande assente è invece l’italiana Fiat. Vediamo quindi quali modelli hanno trovato terreno fertile in Spagna.
Audi A1
È l’utilitaria della gamma, ed è un veicolo esclusivo prodotto in Spagna. Viene assemblata nel Seat Plant di Martorell, alle porte di Barcellona.
Citroën C4
Quest’auto invece è prodotta a Madrid. Oltre a questo, il 20% degli esemplari qui assemblati è rappresentato dalle full electric ë-C4.
Citroën Grand C4 Spacetourer
Inizialmente, e fino al 2018, era nominata Picasso, salvo poi essere ribattezzata col nome attuale. È la versione a 7 posti della monovolume di seconda generazione. Prodotta a Vigo, in Galizia, ad oggi è fuori listino.
Citroën C-Elysée
Anche questa berlina classica è prodotta a Vigo. Pensata per i mercati emergenti, per qualche anno è stata tentata la vendita anche in Italia. Con scarsi risultati.
Citroën Berlingo
Come già la sua variante commerciale, anche questo modello viene assemblato a Vigo. Qui si produce anche la sua variante elettrica.
Citroën C3 Aircross
È la C3 a ruote alte, recentemente ristilizzata. L’unico impianto che possa assemblarla è quello di Saragozza.
Cupra Léon
La Cupra è una branca della Seat, la casa automobilistica spagnola. La Léon, disponibile anche nella variante Sportstourer, è prodotta a Martorell, in Catalogna.
Cupra Formentor
La Formentor viene prodotta in esclusiva per la Cupra, non condivisa con Seat. Questa Suv-Coupé è assemblata parimenti a Martorell.
Ford Kuga
È la versione europea del C-Suv, e possiede un’ampia gamma di vetture elettrificate. Viene assemblata a Valencia.
Ford S-Max
Questa monovolume dal look sportivo è ormai alla seconda generazione, ed è stata ristilizzata nel 2019. Anche questa è prodotta a Valencia.
Ford Galaxy
In passato questo modello, insieme alla sorella S-Max, usciva dallo stabilimento belga di Genk. Chiuso questo nel 2014, la produzione è passata a Valencia.
Ford Mondeo
Questo modello si sta avviando alla fine della sua “carriera”. Come le precedenti è prodotta a Valencia, ma il montaggio si interromperà nel 2022.
Ford Tourneo Connect
È la multispazio della Ford, recentemente ristilizzata. Un altro modello assemblato nella città di Valencia.
Hispano Suiza Carmen
Qui abbiamo di fronte un’auto particolare: un’hypercar elettrica, dotata di un powertrain sviluppato dalla QEV Technologies. La sua ispirazione è la Xenia del 1938, ed è prodotta a Barcellona.
Mercedes Classe V
La grande monovolume Mercedes e la sua variante elettrica, la EQV, sono prodotte a Vitoria, nei Paesi Baschi.
Nissan Navara
La sua produzione europea, ubicata a Barcellona, è agli sgoccioli: si interromperà infatti alla fine di quest’anno, con la chiusura dello stabilimento. Il motivo è la scarsa domanda di pick-up, e per questo anche i suoi “gemelli” Renault Alaskan e Mercedes Classe X sono ormai fuori listino.
Opel Corsa
È l’utilitaria di Opel. In esclusiva mondiale è assemblata a Saragozza, in compagnia della variante elettrica Corsa-e.
Opel Combo
È la multispazio della gamma, e con le “sorelle” Berlingo e Rifter è assemblata in Galizia. Stessa cosa dicasi per la versione elettrica.
Opel Crossland
È la new entry level tra le vetture Opel a ruote alte. Ristilizzata di recente, è assemblata nello stabilimento di Saragozza.
Peugeot 2008
È la B-Suv di Peugeot, ormai giunta alla seconda generazione. Come altri modelli dell’ex gruppo PSA, oggi proprietà di Stellantis, è prodotta a Vigo.
Peugeot Rifter
Come la precedente, anche la multispazio Rifter nasce a Vigo, e come lei la variante elettrica, la e-Rifter.
Peugeot 301
È compagna della C-Elysée, ed entrambe possiedono la medesima silhouette classica. Pensata per i mercati emergenti, è prodotta a Vigo.
Renault Captur
È la B-Suv di Renault. Questa e le altre sue simili sono prodotte a Valladolid, nella comunità autonoma di Castilla y Léon.
Renault Kadjar
È la C-Suv di Renault, ed è compagna della Nissan Qashqai di seconda generazione. Viene assemblata nello stabilimento di Palencia, nella comunità di Castilla y Léon.
Renault Mégane
L’intera famiglia Mégane è assemblata nello stesso sito di cui sopra. Questo eccetto la crossover Mégane E-Tech, completamente elettrica, che sarà prodotta in Francia.
Toyota Proace City Verso
Questo modello è nato dalla partnership con il gruppo PSA, così come la Berlingo, la Rifter e la Combo. Anche questa multispazio è assemblata a Vigo.
Seat Ibiza
Si tratta dell’auto che ha contribuito al debutto della piattaforma Mqb-A0 del gruppo Volkswagen. È assemblata a Martorell.
Seat Arona
La B-Suv di Seat, come la Ibiza è stata recentemente ristilizzata. Come la precedente, è assemblata in Catalogna.
Seat Léon
Come le pari versioni a marchio Cupra, è prodotta a Martorell. Qui si assembla anche la sua variante Sportstourer.
Volkswagen Polo
È la versione europea della segmento B, recentemente ristilizzata. È assemblata a Pamplona, in Navarra.
Volkswagen T-Cross
Come la precedente, la versione europea della B-Suv tedesca è prodotta nello stabilimento di Pamplona, in Navarra.
Volkswagen Taigo
La novità della Volkswagen, sviluppata sulla stessa piattaforma Mqb-A0 dei modelli Polo e T-Cross, nasce sempre a Pamplona, in Navarra.