
Quest’anno tale evento si verifica proprio mentre in Italia cadono le ultime restrizioni legate alla pandemia. La luna piena di giugno celebra la ripartenza, la rinascita con le sue energie benefiche.
Indipendentemente dai tanti nomi che accompagnano questo plenilunio, la luna piena di giugno riguarda il godimento dei frutti del nostro lavoro.
Il 5 giugno infatti potremo ammirare la “luna di miele” o della fragola, accompagnata da una suggestiva eclissi di penombra. Si tratta di un momento particolarmente importante, denso di significati spirituali.
Tra pochi giorni assisteremo a uno spettacolo unico.
In molte regioni d’Europa, alle coppie appena sposate veniva tradizionalmente regalato una quantità di idromele sufficiente al consumo di un intero mese. In questo modo, si credeva che tale bevanda aiutasse nella procreazione. Visto che in epoche remote il tempo non era scandito dall’attuale calendario gregoriano ma dalle fasi lunari, ci si riferiva alla “luna di miele” come al periodo di tempo in cui la coppia avrebbe sorseggiato la bevanda per procreare. Da qui il nome anche al plenilunio di giugno, mese in cui la la fioritura è al massimo, e ovviamente alla luna di miele intesa come viaggio di nozze.
La luna piena di giugno e il suo significato spirituale
La luna piena di miele o delle fragole quest’anno sarà accompagnata anche da un’eclissi di penombra. Si tratta di un fenomeno raro carico di significati simbolici.
In primo luogo, arriva nel mese in cui l’estate fa il suo ingresso, il mese della rinascita per eccellenza, quello che ospita il giorno in cui le ore di luce sono al massimo superando quelle di buio, il solstizio d’estate.
Ma non possiamo pretendere da noi di essere sempre in allerta, dopo mesi passati in tensione. Impariamo lasciarci andare, a libera la mente e pensare al futuro in modo propositivo. Progettiamo un viaggio, anche breve.
Il plenilunio di giugno è noto come “Strawberry Moon” o “Luna delle Fragole”, definizione data dalla tribù dei nativi americani Algonchini a causa del periodo di raccolta delle fragole, che cadeva appunto nel mese di giugno. In Europa, viene definita Luna delle Rose perché in questo periodo i fiori esplodono nella loro colorata e profumata bellezza.
Il 5 giugno concediamoci un momento di straordinaria bellezza ammirando l’eclissi di luna piena. Il 5 giugno il nostro satellite sarà parzialmente coperto da un’ombra scura a partire dalle 19.45 (ora italiana) e raggiungerà la massima visibilità alle 21.26, sparendo infine dal cono di penombra alle 23.04.