giovedì, Aprile 17, 2025

Luna blu ad Halloween: cosa c’è da sapere

Quest’anno si avrà la luna blu ad Halloween. Non succedeva dal 1974 e non accadrà di nuovo fino al 2039.
“Si potrebbe chiamare una luna piena-blu-super mini“, ha detto Rick Stankiewicz, direttore della pubblicità per la Peterborough Astronomical Association.

La luna diventa davvero “blu”?

No, non diventa blu. Questo per certo. Il termine luna blu si riferisce infatti solamente al fatto che è la seconda luna piena del mese. Il fenomeno dipende esclusivamente dalla meccanica celeste, ovvero dal tempo che la Luna impiega a percorrere un intero giro intorno alla Terra.
“Luna Blu” è un termine usato comunemente nei paesi anglosassoni per indicare un fatto raro, inconsueto, praticamente impossibile. In inglese l’espressione suona all’incirca come “succederà quando la Luna sarà blu” che corrisponde al nostro “aspetta e spera”.

Cosa ha di speciale questa luna di Halloween?

La luna blu ad Halloween, oltre ad essere piena, sarà “super Mini”: si tratterà infatti della più piccola luna piena del 2020. L’apogeo, che si verifica quando la Luna si trova nel punto più lontano dalla Terra all’interno della sua orbita, tecnicamente si verifica il 30 ottobre, quando la Luna sarà a 406.394 km di distanza.
Per molti la Luna di Halloween 2020 è anche la Luna del cacciatore. Si tratta della luna piena che segue la luna del raccolto (quella 1° ottobre 2020) e di solito si verifica proprio tra ottobre o novembre.

Luna blu: terminologia ingannevole

Stankiewicz ha detto che la parte della luna blu del nome è un po’ ingannevole. “Non sembrerà blu”, ha detto. “Al sorgere della luna, alle 18:24, potrebbe sembrare giallastro o arancione se siamo fortunati.” Il momento migliore per vedere la Luna è poco dopo il sorgere della luna, bassa nel cielo orientale. Questo perché sarà più vicino all’orizzonte. “Allora la luna sembrerà un po’ più grande”, ha detto. “Le probabilità di avere un accenno di colore sono sempre migliori quando è vicino all’orizzonte a causa dell’atmosfera che deve trasparire. Se questa volta ti perdi la vista, dovrai aspettare fino al 2039 per vederla di nuovo”. Non è comunque l’evento celeste più raro perché si ripete ogni 19 anni.

Le rare volte in cui si è osservata una luna davvero blu

Qualche volta la Luna è stata veramente osservata di colore azzurrato o bluastro, ma per cause fisiche ben chiare. Si pensa che nel 1950 il colore assunto dalla Luna fosse prodotto dall’assorbimento selettivo della luce lunare da parte di particelle di polvere in sospensione in atmosfera. Quest’ultime erano dovuto alla presenza di immani incendi in Canada.
Stessa cosa può essere successa nel 1883, quando l’esplosione di un vulcano in Indonesia disperse in alta quota una quantità enorme di polveri. Ciò rese i tramonti particolarmente infuocati e la Luna Piena di un insolito colore bluastro.

Leggi anche: Gli scienziati hanno provato la presenza di acqua sulla luna

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles