lunedì, Aprile 14, 2025

Luna blu 22 agosto: spettacolo ripetibile solo nel 2024

Domenica 22 agosto 2021, arriva la notte della Luna Blu. La terza luna piena di quest’estate. Osservabile a occhio nudo e solo ogni 2 anni e mezzo.

Perché la Luna Blu si chiama così?

In media, spiega l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope, “abbiamo una Luna piena al mese, in quanto il nostro satellite impiega 29,5 giorni per completare il suo ciclo”. Per questo motivo, aggiunge l’esperto, che “accade che, di tanto in tanto, abbiamo 13 volte la Luna piena in un anno”. Ed è così che per indicare questa luna ‘extra’ nel mondo anglosassone è entrato in uso il nome ‘ Luna Blu’, che a causa di una errata interpretazione data negli anni Quaranta, oggi può definire sia la seconda luna piena di un dato mese, sia la terza luna piena di una stagione che ne ha quattro.

È la terza luna piena di questa estate 2021

Questa estate ci ha già regalato due pleniluni il 24 giugno e il 24 luglio. E ne ha ancora in serbo un quarto per il 21 settembre. “La Luna del 22 agosto” aggiunge Paolo Volpini, dell’Unione Astrofili Italiani (Uai) “Permetterà anche ai meno esperti di poter riconoscere più facilmente in cielo i due pianeti giganti, Giove e Saturno, che nelle ore centrali della notte culmineranno a sud: a pochi giorni dalla loro opposizione, appariranno più grandi e luminosi del solito”.

La Luna Blu, illuminerà la volta celeste insieme a Giove e Saturno

Brillante e spettacolare, la luna  illuminerà il cielo in compagnia dei due pianeti giganti, Giove e Saturno, che si trovano nel periodo di massima visibilità. Il trio potrà essere osservato a occhio nudo da tutta Italia, meteo permettendo, e potrà essere ammirato grazie alle immagini in diretta del Virtual Telescope. Oppure sul Canale Scienza & Tecnica dell’Ansa a partire dalle ore 20.30.

Influenza della luna sul sonno

Perché la Luna Piena di agosto si chiama Luna Blu o Luna Storione

Come gli altri pleniluni che si verificano nel corso di un anno, anche la Luna Piena di agosto ha un nome popolare derivato dalla tradizione dei nativi americani. Nominando il plenilunio di agosto allo storione. Un grande pesce dall’aspetto preistorico che un tempo era diffuso nei grandi bacini d’acqua dolce. Oggi la specie è seriamente minacciata di estinzione ed è fortemente protetta. Un tempo, quando era abbondante, rappresentava un importante fonte di sostentamento per le comunità di nativi americani. Per questo gli algonchini decisero di dedicare il plenilunio di agosto allo storione, nel mese in cui era più facile pescarli.

La Luna Blu di Agosto è nota anche con altri nomi

Altri suoi nomi sono: Luna del grano, Luna delle ciliegie nere, Luna in volo, Luna del raccolto, Luna delle ombre di montagna e Luna crescente, tutti derivati dalla tradizione di altre tribù di nativi americani. Per quanto concerne il nome di Luna Blu, come indicato, esso è legato alla rarità con cui si manifesta il fenomeno (ha una frequenza di alcuni anni) e non al colore. Poiché il mese lunare dura leggermente meno di quello terrestre, questa differenza può determinare un plenilunio supplementare nel corso dell’anno, ovvero 13 anziché 12. Definite lune blu i terzi pleniluni di una stagione che ne ha quattro (normalmente ne hanno tre) e anche la seconda in un mese, ma in questo secondo caso, tutto nasce dallo storico errore dell’astronomo Pruett. La Luna Piena del 22 agosto è una vera Luna Blu, proprio perché l’estate 2021 avrà quattro pleniluni anziché tre.

Claudia Cornacchini
Claudia Cornacchini
Claudia Cornacchini è redattrice presso periodicodaily, dove scrive di attualità, cultura, salute, nutrizione, tra le altre cose. Ha conseguito un diploma di maestra d'arte ed è naturopata certificata.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles