giovedì, Aprile 17, 2025

Luna 20 – missione e sbarco sul satellite della Terra

Il 21 febbraio 1972, l’Agenzia Spaziale Russa effettua con Luna 20, l’ennesimo tentativo di prelievo del suolo lunare. Lo stesso anno, il precedente lancio della medesima navicella, con la stessa destinazione avviene il 14 febbraio, con il razzo vettore Proton. Consegue un cambiamento di direzione, dove il missile inizia ad orbitare in senso circolare intorno alla Luna. In seguito, il successo della missione spaziale russa, con il rallentamento della sonda sul satellite ed il prelievo del materiale roccioso.

Luna 20: in cosa consiste la missione russa?

Il lancio di Luna 20 avviene il 14 febbraio 1972 alle ore 03: 27: 59 UTC, attraverso un razzo lanciatore di tipo Proton, veicolo per la spinta orbitale, dell’Unione Sovietica. In verità, si tratta dell’ottavo tentativo della Russia di riportare sulla Terra, dei campioni di suolo lunare. Già in precedenza, lo stesso avviene con la missione di Luna 16.

Sempre con il vettore Proton, il lancio del 12 settembre 1970 raggiunge la destinazione lunare, con l’atterraggio del razzo, il 20 settembre del medesimo anno. A fronte di ciò, Luna16 è la prima sonda robotica russa che sbarca sul suolo lunare. Inoltre, l’atterraggio della sonda meccanica si allinea con precisione, all’emisfero notturno della Luna. Mentre il tramonto del Sole avviene sessanta ore precedenti, all’operazione spaziale russa.

Dalle analisi del campione lunare del 1970 risulta la presenza di un materiale simile al basalto, ovvero roccia magmatica. Anche nella missione spaziale di Apollo 12, i risultati dei campioni lunari dimostrano l’origine di un materiale di colore nero e di tipo roccioso, come basalto. Per la missione di Luna 20, il lancio del 21 febbraio giunge con l’allineamento delle coordinate, a centoventi chilometri dall’atterraggio precedente di Luna 16.

Di fatto, il programma spaziale russo, alle ore 19: 19 UT ottiene il rallentamento della sonda precedente, uno degli obiettivi di Luna 20. Consegue la raccolta del materiale roccioso lunare, dove il razzo di salita procede nella propria attivazione il giorno seguente, alle ore 22: 58 UT. Mentre i campioni lunari, con i prelievi del suolo satellitare avviano la procedura spaziale, verso la Terra.

Quando i campioni lunari arrivano sulla Terra?

Il piccolo cilindro di metallo atterra sul suolo terrestre il 25 febbraio 1972, alle ore 19: 19 UT, nei dintorni di un’isola del Kazakistan. Vicino al fiume Karkingir, la parte restante della sonda spaziale russa rimane sul satellite della Terra, dove effettua diverse riprese fotografiche, ad alta risoluzione della zona di atterraggio. Invece, il materiale dei campioni lunari arriva sulla Terra, nella quantità di cinquantacinque grammi di roccia, molto più antica rispetto al basalto, cioè feldspato. Anche i campioni del suolo satellitare di Luna 16 risultano differenti al minerale incolore di Luna 20, nonostante la comune origine magmatica.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles