Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva si recherà negli USA il 10 gennaio. Lula incontrerà il suo omologo statunitense Joe Biden. Intanto, il Brasile cerca di ripartire dopo l’assalto ai palazzi del potere compiuto dai sostenitori dell’ex presidente Jair Bolsonaro.
Lula si recherà negli USA
Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva si recherà negli USA, dove incontrerà il presidente Joe Biden. Gli USA saranno il terzo paese visitato da Lula da quando si è insediato, il 1° gennaio. La prossima settimana, Lula sarà in Argentina per il vertice della Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (Celac) e nel corso dello stesso viaggio, il presidente brasiliano visiterà anche l’Uruguay.
Nuove indagini su Bolsonaro
In Brasile, intanto, proseguono le indagini sull’assalto ai palazzi del governo compiuto dai sostenitori dell’ex presidente Jair Bolsonaro. La Corte elettorale superiore (TSE) ha affermato di aver avviato una nuova azione per indagare sulla campagna di Bolsonaro. Nella nuova indagine il TSE chiede che venga incluso il documento reperito nella casa dell’ex ministro Anderson Torres durante una perquisizione da parte della polizia federale. Il documento è una bozza nel quale è pianificato un colpo di stato. Gli avvocati di Bolsonaro hanno dichiarato alla TSE che la bozza di decreto è un “documento apocrifo”. La difesa di Bolsonaro chiede quindi che il documento non sia incluso nella causa che indaga sulla campagna per la rielezione dell’ex presidente.
Lula incontra i comandanti delle Forze Armate
Nel frattempo, il presidente Lula ha fissato un nuovo incontro con i comandanti delle Forze Armate. Secondo quanto riferito, il governo vuole utilizzare l’incontro per voltare pagina sul logoramento subito dalle Forze Armate durante gli attacchi a Brasilia. Si tratta del secondo incontro di Lula con i comandanti delle forze dopo l’assalto ai palazzi del governo dell’8 gennaio. Il primo è avvenuto il giorno dopo l’assalto. In questa occasione Lula è stato duro nel manifestare la sua indignazione per il comportamento dei militari durante gli atti di vandalismo contro le istituzioni.
Leggi anche: Brasile: la Corte Suprema indaga Bolsonaro per l’assalto ai palazzi del potere
Brasilia come Capitol Hill: i sostenitori di Bolsonaro assaltano i palazzi del potere