A causa della crisi scatenata dal Coronavirus, Lufthansa è costretta a tagliare alcuni dei voli lowcost: “L’aviazione non si riprenderà per anni”.
LEGGI ANCHE: Coronavirus: come saranno i viaggi in futuro?
Lufthansa taglia i voli low cost
Lufthansa, uno dei più grandi gruppi di compagnie aeree d’Europa, sta riducendo in modo permanente le dimensioni della sua flotta. Sta facendo tagli sui voli low cost, in quanto avverte che il settore dell’aviazione impiegherà anni a riprendersi dalla pandemia di Coronavirus.
Il gruppo di compagnie aeree possiede vettori nazionali in Germania, Svizzera, Austria e Belgio. Ha dichiarato martedì che smantellerà permanentemente almeno 43 aeromobili, circa il 6% della sua flotta.
La valutazione di Lufthansa è che “ci vorranno mesi prima che le restrizioni sui viaggi globali vengano completamente revocate e anni prima che la domanda mondiale di viaggi aerei ritorni ai livelli pre-crisi”. Sulla base di ciò, ha deciso di applicare “ampie misure per ridurre la capacità delle operazioni di volo e dell’amministrazione a lungo termine”.
La crisi nel mondo dell’aviazione
I divieti di volo e i blocchi a livello nazionale minacciano di far fallire le compagnie aeree di tutto il mondo. Le compagnie hanno messo a terra migliaia di aerei, sospendendo gli orari dei voli a breve termine e mettendo i lavoratori in congedo non retribuito.
Lufthansa ritirerà 13 aeromobili Airbus, cinque Boeing 747-400 e altri 11 Airbus A320. Queste azioni ridurranno la capacità negli hub di Lufthansa a Francoforte e Monaco, afferma la società.
Le operazioni presso Germanwings saranno interrotte con altri 10 A320 gradualmente eliminati da Eurowings madre. Le dimensioni della flotta saranno inoltre ridotte in modo permanente presso Lufthansa Cityline, un vettore regionale che opera con voli verso destinazioni turistiche, nonché presso Austrian Airlines e Brussels Airlines. Swiss International Air Lines adeguerà le dimensioni della sua flotta ritardando le consegne di nuovi aeromobili a corto raggio e potenzialmente eliminando gradualmente gli aerei più vecchi prima del previsto, ha dichiarato Lufthansa.
La società ha dichiarato che organizzerà colloqui con i sindacati e i consigli dei lavoratori per discutere di “nuovi modelli di occupazione al fine di mantenere il maggior numero possibile di posti di lavoro”.