mercoledì, Aprile 16, 2025

Lubiana città della cultura: la lista dei festival dell’anno

Lubiana città della cultura, vanta una delle più antiche filarmoniche al mondo e uno dei più vecchi festival di jazz in Europa. A Lubiana si svolgono durante l’anno più di 14.000 manifestazioni culturali, tra cui importanti eventi musicali, teatrali e d’arti figurative, sia di matrice alternativa che d’avanguardia.

Gli eventi musicali rivelano i due aspetti caratteristici della città: la sua ricca tradizione e il pulsante ritmo giovanile che la pervade.

Gli spettacoli lirici e i balletti si svolgono in vari siti della città. Il Teatro dell’Opera e del Balletto è attivo da più di 110 anni e vanta un ricco repertorio di musica classica e contemporanea.

Lubiana è anche un importante centro della creatività teatrale di questa parte d’Europa, soprattutto, di quella d’indirizzo moderno, stravagante e provocante. Gli interessanti approcci degli autori riescono spesso a superare anche le barriere linguistiche.

Nel periodo dall’aprile 2010 Lubiana ha portato con fiertà il titolo di Capitale Mondiale del Libro, conferitole dall’Unesco.

I Festival di primavera:
  • Marzo: concerti di musica classica nell’esecuzione di rinomate orchestre e di solisti sloveni che presentano le opere dei compositori sloveni contemporanei.
  • Maggio: Festival di musica etno, world music e musica jazz contemporanea è una dei migliori festival europei di musica difficile da inquadrare nelle categorie standard.

Sempre nel mese di maggio si svolge il corteo dei maturandi. La quadriglia ballata dai maturandi lubianesi lungo la via principale della città è la maggiore esibizione di ballo sincrono al mondo, iscrittasi già più volte di seguito nel libro dei Guinness dei Primati.

Estate:
  •  nel mese di giugno il centro si anima di spettacoli gratuiti: la mattinata per i bambini, il pomeriggio  brani di musica leggera ed esibizioni varie La sera eventi musicali e di danza di elevata qualità.
  • a luglio si svolge il più vecchio festival del jazz in Europa. Le celebrità del jazz mondiale richiamano ogni anno a Lubiana gli amanti del genere dalla Slovenia e dall’estero.
  • Exodos, ad agosto, ospita e collega ogni anno gli autori di spettacoli teatrali – di prosa e di danza – di tutto il mondo.

Autunno:
  • la Biennale Internazionale di Arte Grafica inizia in agosto e termina a dicembre. Vanta una tradizione lunga mezzo secolo ed è il più famoso evento del genere al mondo.
  • Da settembre a novembre prende parte invece la Biennale del Design. Si chiama in gergo BIO ed è una prestigiosa esposizione internazionale del design, delle comunicazioni visive, dell’immagine grafica e dei progetti di design.
  • In ottobre il Mesto Zensk – Città delle Donne – è un festival dedicato all’attività artistica femminile contemporanea, in particolare a quella che studia i problemi della società odierna.
  • Novembre: un’ottima opportunità per vedere dei bellissimi film della produzione europea e mondiale durante l’evento di LIFFE.
  • Per la festa di San Martino quando il mosto si fa vino, è d’uso assaggiare un bocconcino con un bicchiere di qualche vino nuovo in offerta sulle bancarelle o nei locali del centro storico. Da novembre a giugno.
Inverno: 
  • Novembre e dicembre è dedicato al festival del cinema gay e lesbico. La prima edizione del festival lubianese risale al 1984 ed è dunque il più vecchio in Europa.
  • Nel mese di dicembre il centro storico si veste a festa e si trasforma in palcoscenico per spettacoli dedicati a ogni età e gusto. L’atmosfera festosa raggiunge il culmine la notte di S. Silvestro con i festeggiamenti nelle piazze del centro cittadino.
  • Nella parte centrale del programma si presentano e competono cortometraggi animati dell’Europa orientale e centrale. Il festival Animateka a dicembre, organizza anche retrospettive di film animati di tutto il mondo.
  • Il giorno della festa di Carnevale in febbraio, sfila per le vie di Lubiana un grande corteo che completa i vari programmi organizzati per il divertimento di grandi e piccini. Nel corteo sfilano in gruppo maschere tradizionali provenienti da ogni parte della Slovenia e dall’estero.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles