martedì, Aprile 15, 2025

Lontani dallo stress con lo Shinrin-Yoku

Lo Shinrin-Yoku è il ‘bagno della foresta’, cioè rappresenta la condizione di immergersi nella natura. Si tratta dell’esperienza per cui il corpo e la mente traggono benefici dall’atmosfera della foresta. Si pratica camminando in un bosco, o in un parco, senza fretta, lasciandosi ispirare solo dagli odori e dai colori della natura intorno a sé. Andiamo a scoprire di cosa si tratta e quali sono i benefici.

Cos’è lo Shinrin-Yoku?

Lontani dallo stress è possibile con lo ‘Shinrin-Yoku’, o ‘Forest Bathing’. E’ il ‘bagno della foresta’, cioè rappresenta la condizione camminare, immergendosi nella natura. Si tratta dell’esperienza da cui il corpo e la mente traggono benefici dall’atmosfera della foresta.

Nasce in Giappone negli anni Ottanta dal direttore dell’ente forestale e riguarda l’esperienza di immergersi nella natura con i cinque sensi. Dunque, nel trascorrere il tempo immerso nella natura.

Avviene una sorta di evocazione delle origini dell’essere umano che per millenni ha vissuto a contatto con la natura. Gli effetti dell’urbanizzazione hanno spezzato questo legame. L’individuo, come conseguenza, ha sviluppato stress e perdita dell’equilibrio.

Ristabilendo il rapporto con la natura, attraverso la pratica dello Shinrin-Yoku, è possibile ristabilire l’equilibrio del sistema nervoso.

Dalle origini ai giorni nostri

Questa pratica si origina dall’idea che le persone nascono dalla terra e, quando si presentano malessere e disagi, soltanto il contatto con la natura può guarirlo. Tanto che il governo giapponese è attivo nella realizzazione dei progetti che riguardano lo Shinrin-Yoku.

Caratteristiche dello Shinrin-Yoku

Si tratta di una pratica che favorisce il benessere che si raggiunge nella natura. Come pure la realizzazione di ciò che si desidera. Rappresenta una terapia preventiva che agisce, ad esempio, diminuendo lo stress e rafforzando il sistema immunitario.

Il contatto con gli alberi supportano il corpo e la mente a trovare l’armonia e a rigenerarsi, dedicandosi a questa esperienza per tutto il tempo che è necessario dedicare a se stessi.

Come si pratica?

Si pratica camminando, passeggiando e attraverso la meditazione nel bosco, nella foresta o nel parco.

E’ necessario ritagliarsi un momento di totale libertà da pensieri negativi e impegni. Si pratica una volta a settimana o una volta al mese, percorrendo sentieri. Si entra in contatto con le forme di vita presenti nella natura. E’ importante immergersi con i cinque sensi, annusando, guardando, toccando o sfiorando, ascoltando i rumori e respirando a polmoni pieni.

Bisogna muoversi con lentezza. Il corpo e la mente saranno in sintonia. Così anche i ritmi della mente rallentano e ci si lascia andare all’esperienza del contatto con l’aria fresca e con i profumi. La respirazione è fondamentale, infatti è tale da poter allontanare lo stress e produrre rilassamento ed equilibrio.

I benefici dello Shinrin-Yoku

Dall’esercizio fisico al rilassamento mentale, lo Shinrin-Yoku ha numerosi benefici. Tra essi:

  • riduce lo stress perché abbassa i livelli di cortisolo, che è l’ormone dello stress;
  • aumenta l’autostima perché consente di guardare alle preoccupazioni con una prospettiva differente, anche favorendo l’accettazione dei cambiamenti;
  • agisce sul sistema immunitario;
  • aumento del benessere e allontanamento della fatica mentale;
  • riduce la pressione arteriosa;
  • abbassa i livelli di ansia e rabbia;
  • aumenta la creatività e la realizzazione dei successi.

Conclusione

Dunque consigliato dal Governo giapponese, lo Shinrin-Yoku non è solo una pratica da scegliere in maniera autonoma per il proprio benessere. Ma viene incoraggiata proprio dal Governo attraverso iniziative sociosanitarie. Infatti, la tendenza è quella di favorire nei cittadini lo svolgimento dell’attività e che questa possa diventare una costante nella vita di ognuno.

https://www.periodicodaily.com/guida-sicura-in-natura-come-evitare-e-affrontare-incontri-inaspettati/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles