LibroIn vista della Fiera di Francoforte 2024, edizione che vedrà l’Italia paese ospite, Goethe-Institut e Frankfurter Buchmesse consolidano la presenza al Salone del Libro di Torino. Parole oltre i confini è un ricco panel di autrici e autori di lingua tedesca, tre dei quali selezionati per il progetto Litrix.de.
Lo scrittore Gustavo Vitali al Salone del libro
Cosa propone Litrix.de?
Litrix.de presenta una selezione di nuove uscite sul mercato librario tedesco scelte da una giuria di esperti. L’obiettivo è infatti permettere ai lettori, agli editori e ai traduttori all’estero di conoscere il panorama della letteratura contemporanea in Germania. Comprende anche un programma di sovvenzione alla traduzione dei libri presentati sul sito. In vista della presenza del Belpaese ospite a Francoforte 2024, nei prossimi tre anni il progetto erogherà contributi per coprire i costi di traduzione in italiano. I fondi saranno utilizzati pure per i diritti di un ampio numero di titoli in lingua tedesca.
L’iniziativa Litrix al Salone del libro
Il progetto e i contributi alla traduzione saranno presentati agli addetti ai lavori venerdì 20 maggio alle 13.45 in Sala Ambra. L’iniziativa sarà illustrata nel corso dell’incontro Gli aiuti ai traduttori ed editori: Germania e Francia, pertanto all’interno del ciclo L’Autore Invisibile. Partecipano: Andrea Carbone (Institutfrançais d’Italie), Eleonora Di Blasio (Frankfurter Buchmesse e giuria Litrix.de), Anne-Bitt Gerecke (Goethe-Institut e coordinatrice Litrix.de), Cristina Gerosa (casa editrice Iperborea). Coordina Ilide Carmignani.
Goethe-Institut
Presente nel mondo con 158 sedi di cui sette in Italia, è l’Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. La sede di Milano è impegnata in un’intensa attività di intermediazione letteraria tra il paese e l’Italia. Offre infatti al pubblico una visione più completa e variegata della letteratura tedesca. Il Goethe-Institut Italia contribuisce anche col programma di sovvenzione “Traduzione di libri tedeschi in una lingua straniera” e l’istituzione del Premio di traduzione letteraria italo-tedesco. Nel corso degli anni, partecipando a festival e rassegne di letteratura e organizzando incontri e letture, ha quindi portato nel Belpaese molti fra gli autori più stimolanti della scena tedesca.
Fiera del Libro di Francoforte
La fiera di settore più grande del Publishing internazionale. Comprende 7.150 espositori di 106 Paesi e ospita circa 278.000 visitatori, più di 4.000 manifestazioni e indicativamente 10.000 giornalisti accreditati e presenti. Pertanto è frequentata anche da esponenti di settori cinema o giochi. Il tema principale della Fiera dal 1976 è l’Ospite d’onore che, diverso ogni anno, presenta in maniera variegata la propria opera e cultura al pubblico. Alla Fiera del Libro di Francoforte partecipano case editrici tedesche a circa 20 Fiere internazionali e organizza tutto l’anno incontri nei più importanti mercati internazionali. Con la fondazione del Frankfurt Book Fair Business Club la Fiera del Libro di Francoforte fornisce a imprenditori, editori, fondatori il supporto ideale per le loro attività.
Il programma degli appuntamenti di Litrix
Al Salone, cinque autori e autrici di lingua tedesca presenteranno le loro opere, poesie, saggi, romanzi e letteratura per l’infanzia. Alcune sono inedite in Italia e disponibili nel programma di sovvenzioni Litrix.de. In programma anche un incontro sull’autrice del Novecento Mela Hartwig. Tutti gli appuntamenti saranno tradotti in simultanea. giovedì 19 maggio alle 11 in Sala Olimpica, area Bookstock, con Martina Wildner presenterà alle scuole il nuovo libro Jo la fuoriclasse. L’autrice dialogherà con Giorgia Bernardini: un inno allo sport per superare pregiudizi e differenze di genere. Il libro è tradotto col contributo del Goethe-Institut.
Sensibili. La suscettibilità moderna e i limiti dell’accettabile tradotto Litrix
Venerdì 20 maggio alle 16 in Sala Internazionale, la filosofa Svenja Flaßpöhler dialoga con Giovanni Leghissa sul suo ultimo libro, inedito in Italia e tradotto in Litrix.de. Si intitola Sensibel. Über moderne Empfindlichkeit und die Grenzen des Zumutbaren e è incentrato sulle contrapposizioni che animano gli attuali dibattiti e mettono a repentaglio la coesione sociale. Quindi la capacità di resistere, ovvero la resilienza, versus la sensibilità. Sabato 21 maggio alle 13.45 sarà poi la volta del giallista Harald Gilbers che in dialogo con Luca Crovi presenterà Il ponte aereo per Berlino (Emons Edizioni). La sesta indagine del commissario Oppenheimer è ambientata nel giugno 1948, alla vigilia del Blocco della capitale tedesca. Inoltre, alle 16 la poetessa Anja Kampmann, autrice di Dove arrivano le acque (Keller), presenterà con Alessandra Racca la sua raccolta di componimenti. Il volume è Der hund ist immer hungrig. (Il cane è sempre affamato).
Katerina Poladjan al Salone del libro
Domenica 22 maggio alle 15.15 in Sala Internazionale, Katerina Poladjan, conosciuta in Italia per La restauratrice di libri (SEM), presenta il romanzo Zukunftsmusik (Musica futura). Il libro è anche candidato al Premio della Fiera del Libro di Lipsia. L’intreccio di quattro vite, quattro generazioni di donne, in un momento di svolta nella storia della Russia. Dialoga con Enrico Arosio. Lunedì 23 maggio, infine, alle 17.15, Roberto Brunelli, Luigi Forte e Silvia Verdiani presentano la straordinaria figura di Mela Hartwig (1893-1967). Attrice, pittrice e scrittrice, emigrata nel 1938 col marito ebreo a Londra, fu anche assistente di Virginia Woolf. Il suo libro Inferno, scritto durante l’esilio e per la prima volta pubblicato in Italia da Spider&Fish Edizioni, rappresenta una delle prime e più immediate testimonianze dell’era nazista all’indomani della guerra. Il libro è tradotto col contributo del Goethe-Institut.
Immagine da cartella stampa.