Cannes compie 70 anni e stavolta oltre ad essere una passerella di grandi talenti del cinema internazionale la celebre kermesse sceglie di omaggiare l’Italia. Difatti è l’immagine di una bellissima Claudia Cardinale, nel fiore degli anni e della bellezza, che balla sui tetti di Roma nel 1959, ad essere l’icona e l’immagine della manifestazione.
Stupenda e azzeccatissima la scelta considerata che la diva italiana, più volte ospite della kermesse francese, quest’anno entra a Cannes come interprete del nuovo film di Antonio Pisu “Nobili Bugie” al fianco di Giancarlo Giannini. Entrambi protagonisti della pellicola italiana prodotta da Genoma Films e presentata ieri presso l’Italian Pavillion (Hotel Majestic) dal giornalista e critico Enrico Magrelli, arriverà nelle sale cinematografiche il prossimo autunno.
Il film ambientato nella periferia di Bologna durante la seconda guerra mondiale rievoca il Bologna Football Club: un gesto d’amore per la storica squadra di calcio con un omaggio speciale ad Árpád Weisz (interpretato qui dall’ex giocatore del Bologna Franco Colomba) un grande allenatore del Bologna FC tra il 1935 e il 1938 che, poiché ebreo, fu ucciso nel campo di concentramento di Auschwitz.
Il cast si compone di grandi attori. Tra gli interpreti accanto a Claudia Cardinale e a Giancarlo Giannini ritroviamo Raffaele Pisu, che torna sul grande schermo dopo la vittoria del Nastro d’Argento per la sua interpretazione nel film di Paolo Sorrentino ne “La conseguenza dell’amore”, Ivano Marescotti, Nini Salerno, Tiziana Foschi, Paolo Rossi (anche produttore), Federico Tolardo, Gaia Bottazzi, Silvia Traversi, Stefano Baldini, ed ancora Gianfranco Civolani, Carlotta Miti, Tita Ruggeri, Luciano Manzalini, Eraldo Turra, Leo Mantovani, Roberta Capua, Aura Rolenzetti, Gianni Morandi (inaspettata comparsa in un divertente cameo) e molti altri.
Fanno parte, inoltre, dei cast tecnico di “Nobili Bugie” anche il musicista Fio Zanotti, direttore d’orchestra e arrangiatore per celebri artisti italiani, che ha curato la colonna sonora originale del film; Dario Germani, direttore della fotografia, lo scenografo Nicola Rimondi ed Emanuela Zaccherini, direttore di produzione.
Genoma Films nato nel 2016 da una iniziativa di Paolo Rossi, con lui anche Marta Miniucchi e il fratello Antonio Pisu, annuncia tra i prossimi progetti la nuovissima produzione sulla vita del Giovane Sandro Pertini con la regia di Giambattista Assanti e la produzione di “Ottavo Scudetto”, trasmissione sportiva di Ètv. Particolare e soprattutto molto gradita la scelta di eco-sostenibilità per la realizzazione del film “Nobili Bugie” ad impatto zero. Scelta che si accinge ad essere un elemento distintivo della produzione.