domenica, Aprile 20, 2025

L’Islam in Africa è la religione più diffusa: perchè?

Io me lo sono chiesta perchè l’Islam è così diffuso in Africa e ho scoperto che non deriva solo dalle dominazioni arabe. Ad esempio in Etiopia il primo insediamento islamico risale al VII secolo d.C.. A quei tempi alcuni parenti e discepoli del profeta Maometto, scappati dalla Mecca, poichè perseguitati, vi giunsero per cercare rifugio. Quei rifugiati furono accolti dal re del territorio e lì fondarono la prima moschea, quella di Al- Nejashi, ancora oggi esistente. La zona è quella che conosciamo con il nome di Tigray. Regione tristemente nota nell’ultimo anno per la guerra in corso. L’Etiopia si trova nel Corno d’Africa ma l’islamismo si è diffuso in tutto il continente, come il cristianesimo. Le stime, annualmente sono discordanti su quale sia la religione più diffusa tra cristianesimo e islamismo. Sicuramente l’Islam in Africa ha una forza maggiore del cristianesimo.

Perchè l’Islam in Africa vince sul cristianesimo?

I fattori che hanno determinano la conversione all’Islam piuttosto che al cristianesimo pendono per la prima delle due religioni monoteistiche. Nel Maghreb (Africa Nord-Occidentale), nell’Africa subsahariana, nell’Africa centrale e orientale sono suddivisi grandi gruppi con diverse desinenze, ma tutti appartenenti all’Islam. Agli africani l’Islam appare meno invasivo del cristianesimo, quindi più vicino alle realtà animistiche presenti nelle zone più rurali. Ad esempio, per convertirsi all’Islam basta testimoniare che non vi è altro Dio all’infuori di Allah e che Maometto è il suo profeta. Inoltre, l’Islam in Africa non costringe i nativi ad abbandonare le credenze animistiche. Tra l’altro è prevista la poligamia, molto presente nelle tradizioni delle varie tribù di appartenenza. Quindi di fatto, il passaggio alla fede musulmana avviene senza forzature e imposizioni. Solo in un secondo momento c’è lo studio dei capisaldi dell’Islam.

In Africa gli arabi sono da preferire ai bianchi?

Dal punto di vista psicologico potremmo dire che il cristianesimo, in tutte le sue branche, è sinonimo di uomo bianco, quindi, più difficile da accettare. Invece la fede musulmana viene proposta da arabi o africani stessi. Il colonialismo infinito in Africa ha fatto in modo che l’astio verso i paesi europei non fosse accantonato facilmente. Tuttavia, la questione magari resta solo un fatto inconscio. Certamente i divieti della religione cristiana sono un ostacolo più grande. Inoltre, l’Islam svolge un ruolo sociale in Africa non indifferente. La coesione, l’appartenenza ad un territorio, a una comunità, ad un gruppo trova un bacino fertile in una terra come l’Africa. Qui, dove il sentimento di fraternità supera le distanze, l’islam, che è una religione che professa la pace e l’amore, trova terreno fertile.


Tigray ed Etiopia: i perchè del conflitto attuale


Le scuole coraniche in Etiopia

In Etiopia, una scuola (madrasa) di studi superiori nella moschea Sadina Hamzaa, nella capitale, accoglie studenti da ogni parte del Paese. Un insegnante, Anwar Ahmed, racconta che la scuola applica una metodologia rigida. Tra le metodiche di insegnamento vari test suggellano i vari livelli da conseguire per passare gli esami. Il primo livello dello studio del Corano si raggiunge in circa tre anni. Il secondo livello d’istruzione prevede uno studio di 5 anni. Questa scuola ad Adis Abeba è gestita su modello universitario. L’insegnante ricorda che: “Insegniamo ai nostri studenti la morale dell’integrità religiosa, della pace e della comprensione. Tutto ciò regolerà il loro comportamento e il loro carattere in seno alla società. Grazie a questi principi sosteniamo le nostre antiche e armoniose relazioni interreligiose.”.

Cate Madapple
Cate Madapple
"Scientia potentia est: sapere è potere" è questo il mantra del giornalista che ad ogni nuovo giorno sa di sapere un po' di più.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles