L’Iran presenta un missile a lungo raggio con una gittata da 1450 chilometri. L’annuncio giunge mentre sono ripresi i colloqui indiretti a Vienna nel tentativo di rilanciare l’accordo sul nucleare. Fino ad ora sono stati compiuti pochi progressi nei colloqui.
L’Iran presenta un nuovo missile?
Un giorno dopo la ripresa dei colloqui indiretti a Vienna nel tentativo di rilanciare l’accordo sul nucleare, l’Iran ha presentato un nuovo missile a lungo raggio con una gittata di 1450 chilometri chiamato “Kheibarshekan”. Secondo quanto riportato dall’agenzia stampa semi-ufficiale Tasnim, il missile è stato mostrato durante una visita dei massimi leader militari iraniani alle basi missilistiche d‘élite delle Guardie Rivoluzionarie (IRGC).
“L’arma strategica è un missile a lungo raggio di terza generazione sviluppato dall’IRGC che è azionato da combustibile solido ed è in grado di penetrare gli scudi missilistici con un’elevata manovrabilità. Il design modificato di ‘Kheibarshekan’ ha ridotto il suo peso di un terzo rispetto a missili simili. Il tempo di preparazione necessario per il suo lancio è stato ridotto a un sesto di quanto normalmente richiesto. Le altre caratteristiche distintive del nuovo missile balistico sono la sua agilità e l’elevata velocità nel colpire i bersagli”, ha affermato Tasnim.
Pochi progressi nei colloqui di Vienna
Nei colloqui di Vienna si sono compiuti progressi limitati. Il principale funzionario della sicurezza iraniano, Ali Shamkhani, ha criticato l’approccio degli USA. Per Teheran, la nuova amministrazione americana sta proseguendo la “fallita” politica di massima pressione dell’amministrazione Trump, e questo sta rendendo impossibile raggiungere un accordo. “Le voci del governo degli USA mostrano che non c’è coerenza in quel Paese per prendere decisioni politiche nella direzione di far avanzare i colloqui di Vienna. L’amministrazione statunitense non può pagare le sue controversie interne violando i diritti legali dell’Iran”, ha affermato Shamkhani.
Leggi anche: Leader supremo iraniano critica Biden e Trump