mercoledì, Aprile 16, 2025

Lingue straniere: come apprenderne almeno una

Studi americano dimostrano che è possibile apprendere almeno una lingua straniera, come il finlandese, attraverso l’esposizione.

Parlanti monolingue

Pochi esami hanno considerato l’impatto del contesto linguistico per i monolingue. La preparazione linguistica dei monolingue è moderatamente stabile e omogenea. Un nuovo studio dell’Università di Washington rileva che i monolingui che vivono in contesti linguisticamente diversi ascoltano regolarmente le lingue che non capiscono. Possono assorbire le informazioni su quelle lingue in modi che modellano le loro reti linguistiche. Gli scienziati hanno monitorato l’attività cerebrale delle persone che vivono in comunità in cui si parlano più lingue e possono identificare le parole in un’altra lingua meglio di quelle che vivono in un ambiente monolingue.

Riconoscere le lingue che non conosciamo

Il lavoro è iniziato nella comunità intorno alla Pennsylvania University. Secondo i dati del censimento, la contea circostante è bianca per l’85% e in tutto lo Stato circa il 10% dei residenti parla una lingua diversa dall’inglese a casa. Per questo studio, i ricercatori hanno arruolato 18 persone che erano “funzionalmente monolingue”, in base alla loro autodidatta mancanza di competenza in qualsiasi lingua diversa dall’inglese.

Gli scienziati hanno chiesto ai partecipanti di identificare parole essenziali e schemi vocalici in una lingua sconosciuta, in questo caso il finlandese. Alcuni dei risultati dei test in classe erano simili tra i due gruppi. L’attività cerebrale di chi era in una lingua diversa era più significativa quando si trattava di identificare parole che non avevano mai visto prima. Kinsey Bice ha dichiarato: “Questo studio dimostra che il cervello lavora sempre in background. Quando ascolti conversazioni in altre lingue, raccogli queste informazioni, che tu lo sappia o meno.”

Il caso del finlandese

Un altro studio è stato condotto su 16 persone, tutti di lingua inglese monolingue. I ricercatori hanno scelto il finlandese. In due sessioni di due ore, i membri hanno familiarizzato con 90 parole del vocabolario finlandese. Hanno utilizzato schede denominate con la parola, un’immagine di ciò a cui la parola parlava e una registrazione audio di un oratore locale che pronuncia la parola. Allo stesso modo furono avvicinati per riconoscere parole finlandesi autentiche e senza senso per aiutarle a raccogliere i modelli vocali. Alla fine, i membri sono stati testati sulle parole che avevano appreso e anche su parole finlandesi nuove e false. Per la parte di test, i membri indossavano un copricapo dotato di singoli sensori che misurano l’attività cerebrale riconoscendo piccoli segnali elettrici sul cuoio capelluto.

I risultati

Entrambi i gruppi sembrano avere capacità simili per identificare le parole finlandesi che avevano studiato e nel determinare le parole false. Nessuno dei due gruppi, tuttavia, ha indicato una familiarità specifica con la differenziazione tra parole reali e parole false che non avevano mai visto prima.

Bice ha dichiarato: “I risultati suggeriscono un effetto dell’esposizione ambientale ad altre lingue. I gruppi erano generalmente abbinati in termini di demografia e loro competenza in altre lingue. Le uniche differenze erano lo stato socioeconomico e l’ambiente linguistico. Semmai, i livelli più alti di istruzione e reddito nella comunità della Pennsylvania sarebbero normalmente associati a un maggiore apprendimento delle lingue. Questo lascia l’ambiente.”

Questo studio mostra i modi in cui il cervello umano può assorbire un’altra lingua, a sua volta un’utile abilità in una società in via di globalizzazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles