L’India annuncia l’imminente lancio della rupia digitale. La valuta virtuale sarà emessa dalla Reserve Bank of India (RBI) nell’anno finanziario 2022-23. Che inizierà il 1° Aprile. Con il lancio di una CBDC, il governo asiatico si unisce a un elenco crescente di Paesi che emettono valute digitali nazionali.
L’India annuncia il lancio della rupia digitale: chi lancerà il CBDC?
Il ministro delle finanze indiano, Nirmala Sitharaman, durante la presentazione del bilancio federale 2022 in Parlamento, ha annunciato che la Reserve Bank of India (RBI) a partire dal 1° Aprile 2022 introdurrà la rupia digitale. Che avrà corso ufficiale e legale. La RBI emetterà questa valuta nazionale virtuale in modo che l’India non rimanga indietro rispetto alle nuove tecnologie come blockchain e altre che si stanno evolvendo nel mondo.
Cosa cambia per i cittadini?
L’annuncio di una CBDC arriva mentre il governo indiano si prepara alla repressione delle criptovalute private. Difatti, la RBI in diverse occasioni ha segnalato problemi di riciclaggio di denaro, finanziamento del terrorismo, evasione fiscale. Perciò il governo non riconoscerà i token digitali non emessi dalla banca centrale indiana. Inclusi bitcoin ed ether. Tuttavia le transazioni tra privati di asset digitali non saranno vietate. Ma si prevede di tassare al 30%, il reddito derivante dal trading di queste crypto.
Leggi anche – Monete digitali Banche Centrali: il G7 sfida la Cina
La tecnologia della Blockchain: una guida alla sua comprensione
Tendenza crescente delle valute digitali nazionali
Con la rupia digitale l’India diventerà una delle maggiori economie mondiali a introdurre una CBDC. Inclusa la Cina. Che negli ultimi due anni ha testato il suo yuan digitale. Ma un numero crescente di banche centrali in tutto il mondo sta esplorando le valute virtuali. Nel frattempo anche la banca centrale della Giamaica ha dichiarato che avrebbe lanciato un token digitale nazionale nel primo trimestre del 2022. Nel tentativo di ridurre i costi di transazione e offrire servizi finanziari ai cittadini che non utilizzano le banche. Tuttavia le nazioni dei Caraibi orientali tra cui Grenada, Santa Lucia, Antigua e altre, hanno lanciato nel 2021 una CBDC. Chiamata DCash. Anche il Giappone, e gli Stati Uniti prevedono di emettere monete digitali.