Soltanto pochi giorni fa parlavamo della Svizzera, che vorrebbe limitare i punti di ricarica per le auto elettriche. In queste ore, anche la Francia sta discutendo di qualcosa di simile.
La Francia pensa di limitare i punti di ricarica?
Il gestore dell’infrastruttura di distribuzione dell’elettricità, Rte, ha pubblicato uno studio sui consumi energetici previsti per la prossima stagione invernale. Tra le tante misure atte a favorire il risparmio energetico, una delle ipotesi è quella di limitare l’accesso alle colonnine di ricarica in orari precisi, e in caso di sovraccarico della rete.
Marcia indietro sulle elettriche succede in Svizzera
Nessun rischio di black-out generalizzati
La Rte ha affermato che non ci sono pericoli di black-out generalizzato, ma potrebbero esserci frequenti interruzioni della corrente nel corso della giornata (principalmente in condizioni meteo sfavorevoli). Come tutta l’Europa, anche la Francia si trova di fronte ad una seria crisi energetica. L’unico modo di evitare il rischio di blocchi temporanei delle forniture elettriche è “abbassare i consumi nazionali dall’1% al 5% nella maggior parte dei casi. Ma anche fino al 15% nelle situazioni meteorologiche più estreme”. Le misure riguardanti riscaldamento e illuminazione sono già state prese: le auto elettriche sono la prossima questione in esame.
Un impatto importante
Le auto elettriche stanno aumentando, e le ricariche stanno pesando sempre più sui consumi. Uno dei suggerimenti di Rte, dunque, è di scaglionare i tempi di ricarica nelle giornate di sovraccarico della rete. Tutto questo sarebbe atto ad evitare i momenti di maggiore picco, tra le 8 e le 13 e tra le 18 e le 20: ma si pensa anche di normare l’utilizzo dei punti di ricarica pubblici per parte della giornata, a meno di casi di emergenza. Fin qui, però, si tratta solo di suggerimenti, che saranno sottoposti a chi di dovere, anche se il governo ha già escluso l’ultimo punto, vietare l’utilizzo delle colonnine pubbliche in alcune ore della giornata. Rimane solo da attendere e vedere cosa accadrà.