martedì, Aprile 15, 2025

Libri incomprensibili: la lista da consultare

Impossibile è una parola che usata molto quando si tratta di leggere. È spesso usato iperbolicamente per descrivere classici difficili e è esattamente ciò a cui porta una ricerca su Google. Mentre alcuni testi sono fondamentalmente illeggibili, non molti sono veramente proibitivi da consumare. Di seguito sono riportati 10 libri incomprensibili. Alcuni sono scritti in codici che non sono decifrati, mentre altri sono progettati per rimanere oscuri per sempre.


Come costruire culture inclusive: i libri da leggere


Quali sono i 10 libri incomprensibili?

1. Il manoscritto Voynich

Il Manoscritto Voynich è uno dei testi più noti scritti in un sistema di scrittura sconosciuto. È un linguaggio naturale inventato o perduto? Una qualche forma di crittografia o semplicemente una bufala? Nessuno lo sa con certezza. Ciò che è noto è che le sue pagine sono datate al carbonio al 15° secolo e il suo primo proprietario conosciuto era presumibilmente l’imperatore Rodolfo II. L’interesse moderno per il misterioso tomo risale nel 1912, l’anno in cui è acquisito dal commerciante di libri Wilfrid M. Voynich, a cui il nome è associato.

Insieme al testo non identificato, le pagine sono piene di disegni botanici colorati. Alcuni credono che questo indichi che potrebbe essere stato un libro di riferimento, ma le illustrazioni stesse sollevano domande perché la maggior parte delle piante raffigurate non può essere identificata in modo inequivocabile. Per aggiungere confusione, ci sono anche disegni astronomici e astrologici e, forse la cosa più bizzarra di tutte, raffigurazioni di donne nude che fanno il bagno in vasche interconnesse piene di liquido verde.

Nonostante innumerevoli tentativi di decifrare i segreti del Voynich, con soluzioni che vanno dal fatto che sia un testo ebraico codificato all’unico esempio noto di una lingua proto-romanza, ma gli esperti di crittografia rimangono poco convinti. Il manoscritto è attualmente ospitato presso la Beinecke Rare Book and Manuscript Library dell’Università di Yale, ma l’intera cosa è stata digitalizzata per una consultazione pubblica.

2. Il Codice Rohonc

Tra la vasta biblioteca donata all’Accademia Ungherese delle Scienze dal nobile Gusztáv Batthyány nel 1838 c’era l’illeggibile Codice Rohonc di 448 pagine. Le origini del codice sono sconosciute e il suo contenuto rimane criptico. Alcuni credono che la giustificazione del testo al margine destro suggerisca che i simboli dovrebbero essere letti da destra a sinistra. Ci sono anche illustrazioni quasi da cartone animato, che, secondo Benedek Láng, professore all’Università di Tecnologia ed Economia di Budapest, raffigurano “Cristo in una storia simile al Vangelo”.

Come il Manoscritto Voynich, non è ancora nemmeno certo se il Codice Rohonc sia una lingua sconosciuta, un cifrario o una bufala. Nel 2018, due ricercatori ungheresi hanno annunciato di averlo rotto; tuttavia, nel 2022, Chris Christensen, professore di matematica presso la Northern Kentucky University, ha osservato che “la loro ricerca suggerisce che il codice è simile a un breviario e consiste principalmente di letture del Nuovo Testamento. Ma alcune sezioni problematiche rimangono e alcune peculiarità grammaticali sono inspiegabili”. Resta da vedere se questo va giù come l’inizio di una soluzione o di un altro vicolo cieco, ma il testo è disponibile online per chiunque voglia provare a decifrarlo.

3. The Beale Ciphers tra i libri incomprensibili

Nel 1885 fu pubblicato un opuscolo scritto in forma anonima chiamato The Beale Papers; raccontava la storia di Robert Moriss, presumibilmente gli furono dati i documenti da un amico che li aveva tenuti per l’uomo di frontiera e avventuriero Thomas J. Beale. All’interno c’erano tre cifrari che presumibilmente avrebbero rivelato la posizione, il contenuto e gli eredi del tesoro di Beale dopo che erano stati completamente decodificati. L’opuscolo fornisce la decrittazione del secondo cifrario (secondo l’autore dell’opuscolo, la Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti era la chiave), che dettagliava il tesoro come quasi 3000 libbre d’oro, più di 5000 libbre d’argento e alcuni gioielli per completare il tutto.

Tuttavia, gli altri due cifrari non sono ancora stati decifrati e le ricerche nella contea di Bedford, in Virginia, dove il tesoro è presumibilmente nascosto, si sono rivelate infruttuose (e senza un soldo). Gli sforzi di decodifica della Beale Cipher Association, fondata nel 1969, fallirono (l’associazione si sciolse nel 1999), così come i crittoanalisti professionisti e i programmi per computer. Ciò ha portato alla speculazione che i cifrari siano una bufala, ma il richiamo di un potenziale tesoro sepolto ha mantenuto vivo il mistero.

4. Libri incomprensibili: Ripley Scroll

Molti dei testi in questa lista sono scritti in lingue o codici sconosciuti. Al contrario, il Ripley Scroll può essere letto, dal momento che è stato scritto in latino e inglese– anche se, come ha notato Kay Sutton di Christie, direttore dei manoscritti medievali e rinascimentali, il rotolo è “formulato in una terminologia piuttosto oscura e arcana”. Il che significa che capire cosa significhi effettivamente lo Scroll si è dimostrato elusivo.

Sembra essere un insieme di istruzioni poetiche riccamente illustrate per la creazione della mistica Pietra Filosofale, ma – a parte questo è un compito impossibile – le istruzioni sono tutt’altro che chiare. “Le relazioni tra le immagini del rotolo e le poesie sono sia ambigue che complesse”, ha scritto Anke Timmermann, storico dell’alchimia medievale e della prima modernità, in Verse and Transmutation: A Corpus of Middle English Alchemical Poetry, definendo il rotolo “confuso e confuso”.

Attualmente ci sono 23 copie del Rotolo, tutte con lievi variazioni di immagini, colore e dimensioni, note per esistere, ma la loro provenienza è incerta. Il rotolo prende il nome da George Ripley, un alchimista inglese del 15 ° secolo, perché i suoi versi sono usati su di esso, ma non ci sono prove dirette del suo coinvolgimento nella creazione dei Rotoli, la maggior parte dei quali in realtà risalgono al 16 ° e 17 ° secolo. Non ci sono informazioni su chi li ha commissionati e creati, o perché lo hanno fatto.

Quindi si possono leggere le parole del Ripley Scroll? Tecnicamente sì. Ma sono intelligibili nel contesto dei disegni? Non proprio.

5. Le 20 fette di formaggio americano di Ben Denzer tra i libri incomprensibili

Cosa definisce un libro? Ben Denzer’s 20 Slices of American Cheese è stato creato proprio per porre questa domanda. Invece di parole inscritte a inchiostro su pagine di carta, il suo libro è composto da 20 fette di formaggio Kraft avvolte in plastica. Sono ospitate all’interno di una tradizionale copertina rigida, che è, ovviamente, giallo brillante per abbinare il contenuto. Il libro del formaggio potrebbe non essere leggibile al di là delle poche parole sulla copertina e sul dorso. Tuttavia può essere trovato in alcune biblioteche negli Stati Uniti e presso l’Università di Oxford. Kraft Singles è stabile a scaffale, quindi il libro può essere conservato insieme ai normali libri sugli scaffali. Tuttavia di solito all’interno di un contenitore di plastica. Il formaggio ovviamente non durerà per sempre, quindi il tempo sta per scadere per “leggerlo”.

Questo non è nemmeno l’unico progetto artistico legato al cibo di Denzer; ha anche creato 20 Fette di Carne (in questo caso, mortadella), 20 Dolcificanti e 5 Ketchup.

6. Il progetto Biblioteca Libri nel Futuro

La Silent Room nella biblioteca pubblica di Oslo, in Norvegia, ospita una collezione di manoscritti che non sono disponibili per la lettura, almeno, non ancora. Questi manoscritti appartengono al Future Library Project, ideato dall’artista scozzese Katie Paterson e avviato nel 2014. Ogni anno, un autore è invitato ad aggiungere un libro alla collezione, e nel 2114 saranno pubblicati i 100 manoscritti, stampati su carta ricavata da una foresta appositamente piantata. Molti degli autori che alla fine contribuiranno al progetto non sono ancora nati.

Margaret Atwood fu la prima autrice a contribuire con un manoscritto, ma al di là del titolo del libro (Scribbler Moon), non si sa nulla del contenuto. David Mitchell, che ha aggiunto From Me Flows What You Call Time alla libreria, ha accidentalmente fatto trapelare un dettaglio sulla sua storia. I testi della canzone dei Beatles Here Comes the Sun sono inclusi – saranno di pubblico dominio, e quindi gratuiti, al momento della pubblicazione.

Paterson non leggerà mai una parola del progetto che ha creato e molti degli autori moriranno senza vedere come è accolto il loro lavoro. Sebbene sia accompagnato dalle ovvie frustrazioni della curiosità per autori e lettori, il progetto incoraggia il pensiero a lungo termine.

7. Un libro dal cielo di Xu Bing

Tiānshū (天书) di Xu Bing, o A Book from the Sky in inglese è completato nel 1991; è composto da quattro volumi scritti utilizzando 4000 simboli che assomigliano a caratteri cinesi ma in realtà sono completamente privi di significato. I caratteri pseudo-cinesi sono progettati per sembrare il più reali possibile. Come osserva il sito web di Xu, “L’opera invita e nega contemporaneamente il desiderio dello spettatore di leggere l’opera”.

Lo storico dell’arte Wu Hung ha scritto in un numero del 1994 di Public Culture che il titolo inglese del progetto di Xu “non riesce a trasmettere la sfumatura della frase cinese”. Mentre tiān shū può significare “il misterioso canone divino di una setta religiosa”, colloquialmente, significa anche sciocchezze. Suggerisce quindi che sarebbe “più appropriato chiamare la composizione di Xu di personaggi falsi Nonsense Writing“.

Nel 2003, Xu ha iniziato a lavorare su un progetto con l’effetto opposto: A Book from the Ground, scritto utilizzando un linguaggio visivo composto da simboli universalmente compresi, può essere letto da chiunque conosca la società contemporanea. La storia segue un giorno nella vita di un tipico impiegato.

8. James Hampton’s St. James: The Book of the 7 Dispensation: libri incomprensibili

Dopo la morte del custode James Hampton nel 1964, il padrone di casa del suo garage in affitto scoprì un’enorme scultura religiosa insieme a un quaderno scritto in una lingua sconosciuta. L’opera d’arte, conosciuta come il Trono del Terzo Cielo dell’Assemblea Generale del Millennio delle Nazioni, è ispirata dalle visioni che Hampton ricevette della seconda venuta di Cristo. Lo ha creato da materiali scavati in 14 anni. Gli oggetti trovati, che includono cartone, lampadine e vasi, sono ricoperti di lamina metallica lucida e sono disposti a formare un grande altare con un trono al centro. Ora risiede allo Smithsonian e è salutato come “la più grande opera d’arte visionaria d’America”.

Il quaderno, intitolato St. James: The Book of the 7 Dispensation, rimane un mistero. Il professor Mark Stamp della San Jose State University e uno dei suoi studenti, Ethan Le, tentarono di decifrare il testo, noto come “Hamptonese”, senza successo; hanno scansionato le pagine del libro e le hanno rese disponibili online. A parte alcune parole inglesi (come “RIVELAZIONE”, che appare in fondo a ogni pagina), il quaderno è pieno di quella che sembra una miscela eclettica di scarabocchi casuali, ma dopo aver trascritto la scrittura in modo che potesse essere messa in un computer, Stamp e Le hanno scoperto che c’era uno schema definito.

“Naturalmente, c’è una possibilità molto reale che, nonostante il suo aspetto linguistico, l’Hamptonese sia semplicemente l’equivalente scritto di ‘parlare in lingue'”, hanno spiegato in un documento del 2005. Allora le note di Hampton potrebbero essere ancora impossibili da leggere anche se la sua lingua unica viene infine decifrata.

9. Libri incomprensibili: Codex Seraphinianus di Luigi Serafini

Il linguaggio immaginario usato da Luigi Serafini per scrivere la sua enciclopedia del 1981, codex seraphinianus, è modellato sui sistemi di scrittura occidentali. Tuttavia manca deliberatamente di significato. Il testo accompagna surreali illustrazioni disegnate a mano, un trio di chirurghi in bizzarri copricapi che vestono scheletri in pelle umana. Ci sono anche versioni psichedeliche di fauna e flora. Gli studiosi hanno tentativi per decifrare il testo, ma l’autore sostiene che “non c’è alcun significato dietro la sceneggiatura; è solo un gioco”.

10. The Copiale Cipher tra i libri incomprensibili

A differenza degli altri cifrari e codici in questo elenco, il Copiale Cipher è decifrato nel 2011 e una pratica traduzione inglese è disponibile. Senza quella traduzione, però, l’originale è impossibile da leggere: il manoscritto di 105 pagine, che risale alla metà del 18 ° secolo, è scritto utilizzando 90 caratteri diversi, tra cui lettere romane e greche e simboli astratti. Il Dr. Kevin Knight dell’Information Sciences Institute della University of Southern California ha unito le forze con Beáta Megyesi e Christiane Schaefer dell’Università di Uppsala in Svezia per decifrare il testo. Con l’aiuto dei computer, hanno capito che la lingua originale era probabilmente il tedesco. I caratteri romani, piuttosto che rappresentare il testo reale, erano sostituti degli spazi tra i simboli astratti, che, una volta decodificati, erano in realtà parole. Il Cifrario descrive i rituali di una società segreta tedesca chiamata Oculisti, che sembra opportunamente misteriosa.

Odette Tapella
Odette Tapella
Vivo in piccolo paese di provincia. Mi piace leggere, fare giardinaggio, stare a contatto con la natura. Coltivo l'interesse per l'arte, la cultura e le tradizioni.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles