mercoledì, Aprile 16, 2025

Lexus NX: la seconda generazione sarà ibrida plug-in

È la seconda generazione della Lexus NX, e si migliora. Diventa ibrida plug-in, e anche il design è tutto nuovo.

Come sarà la nuova Lexus NX?

La Lexus ha già annunciato che aumenterà i suoi sforzi di elettrificazione entro il 2025. Pensa di farlo con 10 nuovi modelli ibridi, PHEV e puramente elettrici. Il nuovo NX persegue proprio questo scopo: nasce il 450h+, ed è il primo PHEV della casa automobilistica. In precedenza, la Lexus aveva utilizzato la tecnologia ibrida autocaricante della casa madre Toyota, con i suoi propulsori elettrificati.


Suzuki Across: il Suv ibrido punta in alto


Correlazioni di motore con Toyota

Il nuovo NX 450h+, dunque, utilizza la stessa configurazione benzina-elettrica dei Suv Toyota RAV4 e Suzuki Across. Un motore a benzina a quattro cilindri aspirato da 2,5 litri, 182 CV con motore elettrico da 180 sull’asse anteriore e un motore da 54 sul retro. Trazione integrale permanente, e un tempo di 0-100 km/h in poco più di 6,0 secondi.

Elettrico a batteria

I motori elettrici attingono le loro riserve da una batteria agli ioni di litio da 18,1 kWh montata sul pavimento. La vettura offre un’autonomia di guida esclusivamente elettrica di 40 miglia, e può funzionare con il benzina spento fino a 84 miglia l’ora. Se la batteria si scarica, il sistema funziona come un ibrido Lexus auto caricante: questo potrebbe renderlo il 20% più efficiente rispetto ai Suv PHEV rivali. Infine, la Lexus stima emissioni inferiori di CO2 a 40 g/km, con un indice di efficienza superiore ai 94 mpg per il PHEV.

La seconda generazione

Fermo restando tutto questo, la nuova Lexus NX sarà una versione evoluta dell’ibrido NX 350h. Probabilmente sarà più potente del 22%, emetterà il 10% in meno di CO2 e sarà più veloce del 15% rispetto al suo predecessore. Il quattro cilindri elettrificato da 2,5 litri invia 239 CV all’anteriore, o in via opzionale a entrambi gli assi. Ciò consente un tempo di 0-100 km/h di 7,7 secondi appena, con una capacità di traino di 1500 kg. Il baricentro è più basso di 20 mm, la carreggiata alle estremità è maggiore e il bilanciamento del peso molto migliorato.

Carrozzeria e interni

La carrozzeria prevede nuovi materiali, e le tecniche di saldatura rendono la scocca più rigida. Essenziale è anche il suo interno rinnovato: la Lexus NX è la prima auto di serie a presentare il nuovo design del cockpit Tazuna dell’azienda, presentato in anteprima nel 2019. La nuova NX inoltre mira a promuovere fiducia e usabilità: le funzioni principali sono controllabili tramite pulsanti sensibili sul volante. Invece il cruscotto curva verso il sedile del conducente, per una migliore accessibilità ai comandi e visibilità in movimento.

Sistema operativo

Anche se non si hanno notizie certe, si pensa che il nuovo touchscreen opzionale da 14,0 pollici (di serie sono 9,8) sarà tra i più grandi del suo segmento, e che sarà alimentato da una CPU 3,6 volte più veloce. Il sistema operativo sarà completamente nuovo, introducendo “servizi intelligenti”: tra questi informazioni in tempo reale sul viaggio e sul traffico, e una nuova funzione di controllo vocale.

Materiali di alta qualità

La nuova Lexus NX migliora quindi in termini di spazio, comfort e qualità rispetto al modello precedente. Il merito va ai materiali di alta qualità, ma anche alle nuove funzioni: l’apriporta elettronico, ad esempio, la sequenza di luci personalizzata e il precondizionamento dell’abitacolo tramite l’App per smartphone Lexus Link. Quanto al prezzo, sarà annunciato solo dopo l’estate, e la nuova auto arriverà nelle concessionarie alla fine dell’anno. Sembra però che sarà coincidente al prezzo della vettura attuale, quindi nell’ordine delle 36.000 sterline (circa 41.000 euro).

Serena Nencioni
Serena Nencioni
Nata all'Isola d'Elba, isolana ed elbana e orgogliosa di esserlo. Amo la scrittura e la musica.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles