sabato, Aprile 19, 2025

Lexus LFA, dieci anni e non sentirli (video)

Se c’è un’auto destinata a diventare un classico -e e probabilmente lo è già – quella è la Lexus LFA. La hypercar giapponese è uscita di produzione nel 2012, e si basa su un progetto che ormai ha un decennio alle spalle. Ciononostante, la coupè che porta la firma di lusso della Toyota continua ad essere attuale, regalando quelle emozioni viscerali che mai si proveranno su una iper tecnologica sportiva elettrica. Qual è il segreto della sua longevità?


Sulla gamma Lexus il V8 continua a ruggire


Perché la Lexus LFA piace ancora a distanza di dieci anni?

Il segreto sta sicuramente nella sua esclusività. Tra il 2010 ed il 2012, sono solo 500 gli esemplari prodotti i questo gioiello, ad un ritmo di 25 unità all’anno. L’esclusività sta anche nel fatto che è la prima supercar, in piccola serie stile Ferrari, ad essere prodotta da Toyota. Prima di allora, dalle fabbriche di Aichi e dintorni erano uscite la più “popolana” Supra, resa celebre anche dal film “The Fast and The Furious”, e un unico esemplare della GT-One, al solo scopo di omologarla per la 24 ore di Le Mans. Il resto lo fa la sua tecnologia costruttiva.


La vera storia della Toyota Supra di Fast & Furious (video)


Tecnica da F1, design italiano

La LFA infatti è frutto delle mille esperienze di Toyota nella Formula 1. Il telaio, che in origine doveva essere di alluminio, è realizzato in una plastica rinforzata con fibra di carbonio, usando tecniche comuni nella produzione delle monoposto. Anche il motore è figlio della massima formula: è un V10 aspirato da 4.8 litri da 560 CV, che urla e spinge come un forsennato. La trasmissione è sequenziale a sei rapporti, lo schema transaxle con cambio e differenziale sull’asse posteriore, e le sospensioni da corsa rendono la LFA godibile ed efficace e competitiva rispetto alle odierne hypercar ibride inzuppate di elettronica. L’aerodinamica è curata nei minimi dettagli, con tanto di ali attive. Non manca il tocco di design, che porta l’autorevole firma italiana di Leonardo Fioravanti.

Lexus LFA, un classico che diverte ancora

Bella da vedere ma soprattutto da guidare: è questa la ricetta per il successo della LFA. Che le fa gonfiare il prezzo: se da nuova costava 375 mila Euro, oggi preparatevi a sborsarne mezzo milione per averne una. Ma la ricompensa è un concentrato di adrenalina pura, capace di correre e di derapare come una vera supercar. Un esempio lo fornisce la rivista francese Motorsport Magazine, la quale ha pubblicato sul proprio canale Youtube questo spettacolare video. Buona visione, e buon divertimento!

Riccardo Trullo
Riccardo Trullo
Aspirante giornalista sportivo e membro orgoglioso della famiglia Periodicodaily. La mia specialità è il motorsport, in particolare la MotoGP ed il panorama americano di NASCAR, IndyCar, IMSA. Non disdegno la F1, campionato che seguo da una vita. E già che ci sono, butto un occhio nel settore delle auto di serie.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles