Appuntamento con i desideri anche a novembre: lo sciame meteorico delle Leonidi attraverserà i nostri cieli nostri cieli dal 14 del mese.
Cosa sono le Leonidi?
Le Leonidi sono le “stelle cadenti” d’autunno. Si chiamano così per la posizione del radiante che si trova nella costellazione del Leone. Sono i “resti” lasciati dalla Cometa Tempel-Tuttle e seguono la stessa orbita, per questo possiamo vederle una volta l’anno, quando il movimento annuale di traslazione della Terra ci fa incontrare questi accumuli di particelle. Sebbene la loro attività sia tornata alla normalità, le Leonidi in passato hanno mostrato degli exploit spettacolari, diventando famose per essere responsabili delle cosiddette tempeste meteoriche. Per poter assistere alla prossima tempesta di meteore, quindi, bisognerà aspettare il 2032. Quest’anno è atteso un numero di meteore variabile, che attraverseranno il cielo con una velocità molto alta: circa 70 km/s.
Come vedere lo sciame di meteore quest’anno
Le stelle cadenti sono visibili dal 14 novembre, con maggior intensità intorno al giorno 17. Quest’anno, però, il massimo delle Leonidi si verificherà con la Luna appena entrata nella fase calante. Questo vuol dire che con la Luna ancora molto luminosa sarà difficile avere una buona visibilità. Tuttavia, nelle prime ore della notte sarà possibile godere del magnifico spettacolo che, sicuramente, non deluderà gli amanti del cielo. Basterà uscire, recarsi in un luogo il meno disturbato possibile dalle luci della città e guardare verso est, esattamente in direzione della costellazione del Leone. Questa è facilmente individuabile nei cieli boreali grazie alla sua stella Regolo, la ventunesima in ordine di luminosità nel cielo notturno terrestre.
Le prossime meteore
Le stelle cadenti non finiscono con novembre. A dicembre, infatti, arriveranno le Geminidi, altro sciame meteorico importante il cui picco sarà il 14 dicembre. Il radiante si trova nella nella costellazione dei Gemelli, da lì il nome.