venerdì, Aprile 18, 2025

Leonardo Cyber & Security Academy, cos’è e cosa offre?

Eccellenza del Made in Italy su sicurezza strategica militare e digitale, Leonardo presenta la sua Cyber & Security Academy, un programma formativo che consente di qualificarsi in materia di sicurezza, diffondendo questa cultura e favorendo la transizione digitale, con strumenti adatti a ogni contesto operativo.

Un centro d’alta formazione, che trasmette attraverso percorsi immersivi tutta l’esperienza in cybersicurezza maturata da Leonardo in 130 paesi nel mondo. Dedicata a PMI, grandi aziende, scuole, università, forze dell’ordine e organi pubblici, cos’è e cosa offre la Leonardo Cyber & Security Academy?

Cos’è la Cyber & Security Academy di Leonardo?

Arriva a Genova la nuova Cyber & Security Academy di Leonardo, una realtà innovativa che, forte dell’eccellenza e stabilità della società che la presenta, fornisce formazione avanzata su sicurezza sul piano digitale, tecnologico, normativo, metodologico e di processo, assieme a tutti gli strumenti per diffondere cultura e incoraggiare la transizione digitale. A presentarla è stato l’amministratore Leonardo Alessandro Profumo, il 4 aprile 2022.

L’accademia, che nasce davanti ad un investimento di 2 milioni di euro, risponde alla necessità di contrastare le crescenti minacce informatiche: secondo Clusit, nel 2021 vi sono stati oltre 2.000 gravi attacchi in tutto il mondo, con danni per oltre 6 trilioni di dollari, e l’Italia al terzo posto per attacchi ransomware.

Centro d’alta formazione, è rivolta a:

  • Istruzione, con scuole e università
  • Difesa, con polizia e forze armate
  • Servizi pubblici, con amministrazioni centrali e periferiche
  • Enti statali, con infrastrutture pubbliche nazionali
  • Imprenditoria, con PMI, grandi aziende e multinazionali

Obiettivo prioritario è trasmettere competenze teoriche e pratiche su prevenzione, rilevamento, gestione e risoluzione delle varie criticità informatiche, attraverso seminari in Italia e all’estero che si aggiungeranno a conoscenze maturate in esperienze universitarie e corsi specialistici. Secondo il direttore della divisione Leonardo Cyber & Security Solutions Tommaso Profeta l’offerta comprenderà circa 300 corsi e conta già 15.000 iscritti.

Leggi anche: Azioni Leonardo Target Price

Che formazione offre Leonardo Cyber Academy?

L’Academy si avvale di piattaforme tecnologicamente avanzate d’addestramento e simulazione immersivi, realizzate da Leonardo stessa in collaborazione con università, ricerca, difesa e aziende. Un imponente sistema capace di creare copie digitali di sistemi, reti e applicazioni da proteggere, chiamati digital twin, per simulare in modo più verosimile possibile scenari d’attacco informatico, fino a cinque contemporaneamente, con team di numerose risorse.

Con durate dai 3 ai 5 giorni, principali corsi erogati sono:

  • Security Fundamentals
  • Data Analysis
  • Cybersecurity Architectures and Engineering
  • Intrusion Detection
  • Penetration Testing
  • Cloud Security
  • Network Forensics
  • IoT Forensics
  • Crisis Management
  • Risk Management
  • Malware Analysis

Adottando tecniche di gamification, avvicinandosi più possibile alle dinamiche di gioco, competizione e raggiungimento obiettivi, sono disponibili due piattaforme:

  • Cyber Trainer, eroga formazione a pubblici diversi, dai meno esperti a profili tecnici maggiori, identificandone esigenze formative e modalità d’apprendimento teorico-pratico, con aggiornamento continuo e autonomo fino alla certificazione delle competenze acquisite
  • Cyber Range, addestra gli operatori a intervenire in scenari altamente realistici e complessi, che simuleranno varie tipologie d’attacco e difesa, mettendo in pratica nuove strategie e impiegando strumenti e processi

La Leonardo Cyber & Security Academy formerà personale sul campo preparandolo ad ogni possibile scenario, grazie alle potenzialità dei Leonardo Lab e del computer HPC Davinci-1, ubicati nello stesso polo genovese. I corsi sono disponibili online e in presenza nelle sedi di Genova, Roma e Chieti, dove vi sono aree addestramento, tutorial, coding, testing, condivisione e persino relax.

Al termine del percorso formativo, studenti interni e utenti esterni possono fruire di un Certification & Testing Centre per sostenere esami necessari a conseguire importanti certificazioni. Infine, si ricorda che l’Academy è un centro autorizzato Pearson VUE, con formazione mirata ai professionisti che richiedono certificazioni su infrastrutture e tecnologie internazionalmente riconosciute.

Perchè Leonardo ha aperto una Cyber Academy?

Con fatturato di 14,3 miliardi di euro e spese annuali in ricerca e sviluppo di 1,6 miliardi, Leonardo rientra nell’investimento del PNRR di circa 620 milioni di euro per rafforzare le infrastrutture e migliorare la protezione cibernetica. Proteggendo più di 100.000 infrastrutture critiche in oltre 130 paesi con attività di gestione continua, l’azienda vanta:

  • 75 siti NATO protetti in 29 paesi
  • 115.000 eventi di sicurezza monitorati al secondo
  • 1.800 allarmi di sicurezza monitorati al secondo
  • 500.000 miliardi d’operazioni processate al secondo
  • oltre 4,7 milioni indicatori di compromissione monitorati all’anno

Da che era un asset a rischio dismissione, la Torre della Fiumara, sede di Leonardo, rende ora Genova sempre più il cuore della strategia nel digitale dell’azienda.

Queste le parole di Alessandro Profumo nella presentazione della Leonardo Academy a Genova, evidenziando l’importanza della cybersicurezza nella società odierna, mettendo a disposizione del mercato risorse umane e tecnologiche e capacità che garantiscano protezione di enti pubblici e privati, aziende, istruzione e difesa.

Questo perchè, secondo Profumo, davanti alla progressiva transizione digitale la cybersicurezza diventa un problema sistemico, che le ultime criticità geo-politiche hanno reso ancora più evidente. Nel mentre, obiettivo fondamentale è far diventare l’Academy un centro per creare talenti futuri e nuovo motore di sviluppo economico per Genova e la Liguria.

Sebbene sia ancora presto per fare stime, complici anche il conflitto Russia-Ucraina, Leonardo resta protagonista attiva nell’aumento delle spese militari, per cui la NATO richiede allineamento al 2% in rapporto al PIL: quello informatico è divenuto ormai un nuovo campo d’azione, che si unisce a quelli tradizionali di terra, aria e mare.

A conti fatti, per confermare la situazione altamente positiva di Leonardo si notano le ottime performance su Piazza Affari, su cui il 26 aprile 2022 si attesta a 10,105 euro/azione:

  • +48,91% nell’ultimo anno
  • +53,94% negli ultimi 6 mesi
  • +59,48% negli ultimi 3 mesi
  • +10% nell’ultimo mese

Grande rialzo si registra dal 23 febbraio 2022, con +57,89% rispetto alla media mantenuta per il 2021, risultato che l’azienda si impegna a mantenere fronteggiando le varie minacce a cui Italia e non solo potrebbero essere soggette, rappresentando sempre più il Made in Italy con soluzioni all’avanguardia, in modo crescente anche sulla cybersicurezza.

Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles