Dai primi giorni del 2021 è entrata in vigore la nuova legge di bilancio e, insieme ad essa, sono in arrivo una pioggia di bonus per le fasce di reddito più basse.
Legge di bilancio 2021: i bonus
Ma vediamo quali sono le principali novità della legge di bilancio 2021, dal kit di digitalizzazione al bonus mobili.
Kit digitalizzazione
Il Kit digitalizzazione è un bonus previsto per le famiglie con reddito ISEE inferiore ai 20.000 euro. Il kit prevede uno smartphone in comodato d’uso con un abbonamento internet gratis per un anno. Inoltre sarà possibile abbonarsi a due giornali online e l’app IO per i pagamenti digitali alla pubblica amministrazione e il cashback di Stato. Questo bonus sarà applicabile soltanto a una persona per nucleo familiare e per poterlo ricevere bisognerà fornirsi di SPID. Il governo ha stanziato 20 milioni di euro per questo provvedimento.
Kit digitalizzazione cos’è e come ottenerlo
Il bonus mobili nella Legge di bilancio 2021
Confermato anche il bonus mobili 2020 con l’aggiunta di un tetto di spesa maggiorato a 16 mila euro, presente anche una detrazione al 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Come per il precedente per ottenere il bonus, l’intervento su cui applicare la detrazione non deve essere iniziato prima del 1′ gennaio 2020.
Bonus mobili ed elettrodomestici 2021
Incentivi auto elettrica
Il governo conferma gli incentivi per i veicoli green precedenti con l’aggiunta di ulteriori 2000 euro validi per i veicoli elettrici e ibridi. Introdotto anche un bonus da 1500 euro per gli euro 6 di ultima generazione. In aggiunta sarà possibile richiedere uno sconto di 2000 euro ai concessionari di automobili ma soltanto in caso di rottamazione. Ci sarà anche un bonus fino al 40% delle spese per l’acquisto di un auto elettrica dal valore massimo di 30.000 euro. Introdotto un limite per le emessioni adeguato ai nuovi standard di misurazione (61-135 g/Km di CO2). Il governo ha stanziato 120 milioni di euro per gli acquisti di auto elettriche fino a dicembre 2021 e 50 milioni per i veicoli commerciali, di cui 10 milioni destinati interamente all’elettrico.
Manovra 2021: bonus per auto e veicoli commerciali
Bonus TV
Il governo stanzia ulteriori 100 milioni di euro per il Bonus Tv. I fondi saranni utili per le famiglie con fascia ISEE inferiore ai 20.000 euro per sostituire i vecchi televisori con quelli omologati alla nuova tecnologia DVBT2. Il bonus sarà uno sconto che andrà richiesto direttamente al venditore in sede d’acquisto sotto forma di richiesta scritta presentata al punto di vendita. I beneficiari dovranno essere residenti in Italia e dovranno dichiarare che nessun altro membro del nucleo familiare abbia già beneficiato del bonus.
Decreto Ristori 2021: via libera alla proroga della Cig
Ecobonus 110%
Il superbonus sarà valido fino al 2022. Il governo ha optato per questa scelta al fine di consentire il completamento di questo lavoro. Dunque, grazie alla proroga si potranno iniziare i lavori quest’anno ma andrà completato il 50% entro giugno 2022 per ottenere il bonus.
Bonus filtro
Il governo introduce un bonus di 1000 euro per persona fisica e 5000 per gli altri, destinato a esercenti ed enti del terzo settore. Il provvedimento prevede credito di imposta del 50% su acquisti di:
- Sistemi di filtraggio.
- Mineralizzazione anidride carbonica.
- Raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare.
Il bonus dovrebbe entrare in vigore entro il 30 gennaio.
La legge di bilancio 2021 sui proprietari di casa
Il governo introduce un contributo a fondo perduto per i proprietari che riducono il canone d’affitto. Il bonus sarà valido soltanto se l’immobile è abitazione principale del locatario e che sia situato in comune ad alta tensione abitativa. Il contributo coprirà fino al 50% della riduzione dell’affitto, per un massimo di 1200 euro a locatore. Entro due mesi l’Agenzia delle Entrate dovrà chiarire le modalità di attuazione.
Bonus bagno
L’esecutivo guidato da Conte stanzia 20 milioni di euro per garantire un bonus idrico di 1000 euro per garantire la sostituzione di:
- Vasi sanitari in ceramica con sanitari a scarico ridotto.
- Rubinetti, soffioni doccia e colonne doccia resistenti con sanitari a limitazione di flusso di acqua.
Per ottenere il bonus bisognerà intervenire su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari. Inoltre sarà possibile ricevere il bonus anche per l’installazione di rubinetti e miscelatori per bagno e cucina e soffioni doccia. Il Ministero dell’Ambiente ha 60 giorni per produrre il decreto con il quale chiarirà le modalità di accesso. Va ricordato inoltre che le spese dovranno essere sostenute fino al 31 dicembre 2021.
Bonus vista
Nella legge di bilancio è stato introdotto un bonus vista. Il governo stanzierà 15 milioni di euro per i prossimi due anni per l’introduzione di un voucher da 50 euro da spendere sotto forma di sconto da 50 euro per occhiali e lenti a contatto. Potranno usufruire dello sconto i membri di nuclei familiari aventi un isee inferiore ai 10 mila euro. Il ministro della salute e il ministro dell’economia dovranno chiarire con un decreto i criteri di assegnazione.