Leadership collegiale è ciò che ha affermato il deputato Andrea Romano. Sebbene asserisca la volontà di vedere tornare Zingaretti.
Leadership collegiale, perché?
Andrea Romano ha cercato di spiegare la situazione legata al PD, dopo il lascito di Zingaretti. Il deputato, però, ha preferito mettere in chiaro alcune cose. La prima tra queste, è proprio la volontà di vedere un ritorno dello stesso Zingaretti. Il partito, ha infetti chiesto più volte la revoca delle sue dimissioni, ma ha anche varato l’ipotesi nel caso questo non dovesse avvenire. In tal caso, Romano, opterebbe per un metodo unitario collegiale. È bene affrontare la sfida con tutti gli strumenti che si hanno a disposizione e, secondo l’uomo, quelli del PD, sono plurali. Ha altresì varato la possibilità di un alleanza Giallo-rossa. ciò in riferimento al Movimento Cinque stelle. Di fatto, non la esclude, ma auspica che non è questo ciò che chiedo al momento gli elettori italiani. È necessario quindi, dare una risposta su quello che è il singolo partito e, su ciò che lo stesso dovrà proporre di fare per l’intera nazione.
Tornano le Sardine: le dimissioni di Zingaretti riaprono le scatolette
I motivi che hanno spinto Zingaretti a dimettersi
Aveva fatto un annuncio su Facebook il leader del partito democratico. Zingaretti ha di fatto parlato di una “vergogna” che provava da molto tempo. Ha chiarito come nel partito, negli ultimi tempi, si stesse solo parlando di poltrone e primarie. Quello che, però, sarebbe stato giusto ed utile affrontare, non è mai stato preso come punto di riferimento. La cosa che ha preoccupato l’ex (o quasi) segretario, è stato proprio il non interessarsi alla situazione socio-politica-economica del paese. La terza ondata di Covid, che arriverà con le varianti, porterà ancora scompiglio, nelle già tante famiglie colpite, ma si è parlato, secondo lui, di argomenti secondari. Ha quindi voluto attuare la decisione affinché tutti si potessero prendere davvero le proprie responsabilità.