mercoledì, Aprile 16, 2025

Le tracce dei semifinalisti del Premio Strega 2019

I dodici semifinalisti del Premio Strega 2019 sono stati annunciati lo scorso 17 marzo, durante una conferenza stampa tenutasi all’Auditorium della Musica di Roma in occasione di Libri Come – la festa del libro e della lettura. Qui trovate le tracce dei dodici libri in semifinale. Tra questi, il prossimo 12 giugno se ne sceglieranno cinque per andare in finale.

I semifinalisti

I 12 semifinalisti, da un totale di 57 titoli proposti dagli Amici della Domenica, sono stati scelti dal Comitato Direttivo composto da: Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Simonetta Fiori, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Melania G. Mazzucco (presidente), Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi e Giovanni Solimine.

I libri verranno sottoposti al vaglio di 660 votanti così suddivisi: 400 Amici della Domenica, 200 persone facenti parte di 20 Istituti italiani di Cultura, 40 lettori “forti” scelti dalle librerie aderenti all’Associazione Librai Italiani (ALI), 20 voti collettivi provenienti da scuole, università e i 15 circoli di lettura coordinati dalle biblioteche di Roma.

Valerio AiolliNero ananas (Voland), proposto da Luca Formenton

Il libro inizia con lo scoppio della bomba di Piazza Fontana a Milano nel 1969 che apre uno dei periodi più bui della prima Repubblica. Il romanzo fa un excursus di quattro anni dove si racconta di personaggi dell’estrema destra, un politico, Pio e la sua ascensione al potere. Inoltre ci sono i servizi segreti e un ragazzino che quel 12 dicembre del 1969 ha sofferto la sparizione di sua sorella che cercherà di ritrovare.

Paola CeredaQuella metà di noi (Perrone), proposto da Elisabetta Mondello

Il romanzo trascorre a Torino e racconta la storia di Matilde Mezzalama, maestra in pensione che si vede costretta a cercare un lavoro. Così, accetta un impiego come badante di un ingegnere in pensione e ogni giorno vive tra la sua casa del quartiere periferico di Barriera e la casa del centro di Torino dell’ingegnere in Via Accademia. La sua nuova vita quindi scorre tra una zona di abbandono e un luogo ricco raffinato pieno di segreti.

Benedetta CibrarioIl rumore del mondo (Mondadori), proposto da Giorgio Ficara

Prospero Carlo Carando di Vignon, è un ufficiale piemontese che si trova a Londra dove sposa Anne Bacon. La coppia si trasferisce a Torino dove Anne arriva molto diversa dopo aver contratto il vaiolo. La coppia attraversa momenti di crisi e lontananza finchè il suocero Casimiro invita il figlio ad occuparsi della proprietà nel Mandrone dove tra i coniugi due scatterà un’imprevedibile intesa.

Mauro CovacichDi chi è questo cuore (La nave di Teseo), proposto da Loredana Lipperini

Il romanzo ruota intorno alle vicende sentimentali tra l’autore e la sua compagna, i viaggi di lavoro e le tentazioni cui sono sottoposti entrambi. La storia s’innesca con la scoperta di un piccola anomalia cardiaca che allontana il personaggio principale dall’attività sportiva che viveva con fanatismo.

Claudia DurastantiLa straniera (La nave di Teseo), proposto da Furio Colombo

In questo romanzo la protagonista è una bambina lucana trapiantata a New York che, una volta cresciuta, continua a viaggiare per studio, amore o curiosità. È fragile ma ostinata e questo la porta ad essere capace di mettere radici ovunque.

Pier Paolo GiannubiloIl risolutore (Rizzoli), proposto da Ferruccio Parazzoli

Questa è la storia di Gian Ruggero Manzoni – pronipote di Alessandro e cugino dell’irriverente Piero. Personaggio grintoso e fatale, che barcolla tra gli eccessi ma anche nell’eroismo. Poi vi è  Pier Paolo Giannubilo e con quest’ultimo, la storia prende un inaspettato corso.

Eleonora MarangoniLux (Neri Pozza), proposto da Sandra Petrignani

Il protagonista di questo romanzo è Thomas Edwards, architetto italo-inglese che gestisce uno studio di light design e viaggia spesso per lavoro. Da quasi un anno frequenta Ottie Davis, una cuoca in carriera che ha un figlio, Martin. Ma l’amore che non ha mai messo da parte si chiama Sophie Selwood. Lei cerca di andare avanti e lui invece non riesce a dimenticare.

La vita di Thomas cambia corso quando riceve come eredità di uno zio, un’isola del sud Italia. Qui vi un albergo trasandato, lo Zelda, nel quale vi è una sorgente di acqua minerale che sembra avere proprietà benefiche. Thomas deve recarsi nell’isola per prenderne possesso, e qui, lui e il resto dei personaggi vivranno vicende particolari come il luogo stesso.

Marina ManderL’età straniera (Marsilio), proposto da Benedetta Tobagi

Questa è la storia di Leo, un ragazzo come tanti che odia tutte le cose finchè conosce Florin, un ragazzo romeno che non ha niente ed è costretto a prstituirsi. Quest’ultimo viene ospitato a casa dalla mamma di Leo, e insieme faranno un percorso per apprendere ciò che l’uno non sa dell’altro.

Cristina MarconiCittà irreale (Ponte alle Grazie), proposto da Masolino d’Amico

Questa è la storia di Alina che a 26 anni lascia una Roma che le sta stretta per andare a Londra. Alina crede che il senso d’identità si costruisca, ma quest’elasticità si scontrerà con le vicende vissute con Iain, medico londinese.

Marco MissiroliFedeltà (Einaudi), proposto da Sandro Veronesi

Margherita e Carlo sono una coppia, ma un giorno lui sembra presuntamente tradire sua moglie con una studentessa universitaria. Questo tradimento diventa un ossessione per Carlo, professore universitario che aveva sempre sognato di scrivere un libro.

Margherita invece scambia la carriera come architetto per un posto stabile in un’agenzia immobiliare. Ma la sua sicurezza inizia a traballare quando conosce Andrea durante una seduta di fisioterapia.

Antonio Scurati, M. Il figlio del secolo (Bompiani), proposto da Francesco Piccolo

Il romanzo verte intorno alla figura di Benito Mussolini. Molti hanno scritto saggi su di lui, ma Scurati ne trae un ritratto da romanzo con tantissime fonti che fanno di quest’opera una vicenda unica nella letteratura odierna.

Nadia TerranovaAddio fantasmi (Einaudi), proposto da Pierluigi Battista

Ida è la protagonista di questo romanzo. La madre la chiama per rientrare a Messina, la sua città natale, dove deve farsi carico della ristrutturazione dell’appartamento familiare.

In quella città da ragazzina, era cresciuta senza padre, semplicemente perchè un giorno era andato via. Quella sparizione segna Ida in modo irrevocabile nei rapporti con gli altri e con sè stessa.

Prossimi appuntamenti

La prossima tappa del concorso è prevista per il 12 giugno, data in cui verranno annunciati i cinque finalisti del Premio Strega 2019 nel Tempio di Adriano. Quest’anno non avverrà nella storica Fondazione Bellonci visto che il palazzo è in ristrutturazione.

Per la finale concorrono inoltre al voto dal 2009 la Società Dante Alighieri con uno dei voti collettivi. Questa iniziativa ha come finalità quella di promuovere la letteratura italiana all’Estero.

La cerimonia di premiazione della LXXIII edizione del Premio Strega, si terrà invece il 4 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma e verrà trasmessa in diretta su Rai3.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles