mercoledì, Aprile 16, 2025

Le onde cerebrali alfa sono le probabili cause dei falsi ricordi

Le onde cerebrali alfa, sono connesse all’attenzione e alla concentrazione. È quanto emerso da una ricerca italiana coordinata dall’Università di Bologna.

Un nuovo studio su le onde cerebrali alfa

Coordinato dell’Università di Bologna ha scoperto il possibile regista dei falsi ricordi. n fenomeno noto da tempo per cui talvolta si hanno ricordi, anche dettagliati, che discostano parzialmente o totalmente da quanto realmente accaduto.

Onde cerebrali alfa causano la dissociazione?

Come descritto sulle pagine della rivista specialista Current Biology, i risultati della ricerca italiana, condotta in collaborazione con la Ausl di Bologna e l’Università di Glasgow (Regno Unito). Dimostrano che a provocare la dissociazione tra ciò che realmente si vede e ciò si pensa di vedere sarebbero le onde cerebrali alfa. Ovvero le onde cerebrali della corteccia visiva posteriore, connesse all’attenzione e alla concentrazione.

Il cervello resiliente: come nutrirlo nel modo corretto

La scoperta nel dettaglio

In particolare, l’analisi ha dimostrato per la prima volta che la percezione oggettiva delle informazioni visive e la loro interpretazione soggettiva dipendono dalla frequenza e dall’ampiezza di queste onde. La scoperta, secondo i ricercatori, potrebbe aprire la strada allo sviluppo di nuovi trattamenti destinati a pazienti neurologici e psichiatrici affetti da alterazioni della coscienza. “Diverse alterazioni della coscienza, come confabulazioni e false memorie, possono essere spiegate attraverso una ridotta integrazione tra componenti soggettive e oggettive dell’esperienza. Allo stesso modo la dissociazione tra rappresentazione interna e realtà esterna che si osserva nei pazienti schizofrenici potrebbe trovare la sua radice nella mancata comunicazione tra questi processi di base”, ha spiegato il coordinatore del team di ricerca, Vincenzo Romei, del dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna.

La scoperta

“Il nostro studio”, ha aggiunto rappresenta un passo importante per comprendere le alterazioni della coscienza in pazienti neurologici e psichiatrici, e sviluppare quindi nuovi trattamenti di precisione che possano aumentare l’integrazione di questi processi”.

Lo studio delle onde cerebrali alfa su 92 persone

La scoperta è frutto di un elaborato studio che ha coinvolto 92 persone. I partecipanti sono stati sottoposti ad un compito di attenzione visiva, mentre, tramite elettroencefalografia ad alta densità, venivano registrate le oscillazioni delle loro onde cerebrali. Il team di ricerca è così riuscito a isolare i due processi che avvengono quando si osserva qualcosa.

I test sulle onde cerebrali alfa

Il primo è legato alla velocità delle oscillazioni cerebrali alfa, e l’altro più soggettivo, che dipende dall’ampiezza delle oscillazioni. In un secondo test, tramite la stimolazione magnetica transcranica, che permette di manipolare direttamente le oscillazioni cerebrali. I ricercatori hanno dimostrato che variazioni nella velocità e nell’ampiezza delle oscillazioni alfa. Corrispondono a cambiamenti nell’accuratezza e nel grado di sicurezza con cui una persona percepisce un’immagine.

Claudia Cornacchini
Claudia Cornacchini
Claudia Cornacchini è redattrice presso periodicodaily, dove scrive di attualità, cultura, salute, nutrizione, tra le altre cose. Ha conseguito un diploma di maestra d'arte ed è naturopata certificata.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles