sabato, Aprile 19, 2025

Le maggiori sfide che Joe Biden dovrà affrontare

Il presidente eletto Joe Biden entrerà in carica il 20 gennaio 2021, ma le maggiori sfide che dovrà affrontare sono già chiare. Dalla pandemia di coronavirus, alla polarizzazione fino alla politica estera.  

Quali saranno le maggiori sfide per Biden?

Il 20 gennaio 2021 alle ore 12:00 il presidente eletto Joe Biden diventerà il 46° presidente americano. Davanti a sé avrà numerose sfide da affrontare dovute soprattutto all’incompetenza del presidente uscente Donald Trump. Ecco i problemi più importanti che dovrà affrontare quando succederà a Trump.

La sfida più importante sarà quella di combattere la pandemia di coronavirus. La pandemia COVID-19 ha completamente stravolto la vite degli americani. Più di 260.000 persone negli USA sono morte e il totale dei casi supera i 13 milioni. Dopo un periodo in cui sembrava che il virus si stesse contenendo, i tassi stanno nuovamente aumentando con rapidità. Subito prima del Ringraziamento, il bilancio nazionale delle vittime quotidiane era aumentato di circa il 60% rispetto a due settimane prima e il numero di nuovi casi giornalieri era aumentato di oltre il 40%. Il presidente Trump ha completamente abbandonato la leadership e a causa del suo comportamento l’epidemia negli USA è di nuovo fuori controllo. Molti sostenitori di Trump non vogliono seguire le regole anti-covid.

Biden avrà un compito assai arduo. In campagna elettorale ha promesso di migliorare le procedure di tracciabilità, le capacità di eseguire test e di richiedere ai governatori di imporre l’uso delle mascherine. Biden, a differenza di Trump, ha anche sottolineato che ascolterà i migliori consigli scientifici disponibili. Ci sono buone notizie sul fronte dei vaccini. Tuttavia è improbabile che ci possa essere una vaccinazione diffusa nei prossimi mesi. Il coronavirus è chiaramente il problema più grande che la nazione deve affrontare. Eventuali passi falsi qui potrebbero costare molto a Biden.

La sfida economica

Un’altra sfida per Biden è l’economia. Il coronavirus ha devastato l’economia americana. Il tasso di disoccupazione nazionale a ottobre era del 6,9%. Gli economisti sono preoccupati per la prospettiva di una doppia recessione, anche con i vaccini all’orizzonte. La preoccupazione è che i tassi vertiginosi di infezione da coronavirus richiederanno restrizioni molto più rigorose – un processo che è già in corso in alcune città e stati – e che ciò a sua volta causerà ulteriori danni a lavoratori e imprese. Nel frattempo, la fiducia dei consumatori è recentemente diminuita, suggerendo che gli americani potrebbero essere meno propensi a spendere. Finora il Congresso non è riuscito a far passare nessuna nuova misura di stimolo relativa alla pandemia a causa della lotta tra i democratici e i repubblicani.

Ci sono alcune cose che Biden può fare tramite ordine esecutivo, come l’estensione delle protezioni per affittuari e titolari di mutui. Tuttavia non sarà facile per Biden far ritornare al dialogo il Congresso. Soprattutto, il neo Presidente riuscirà a trattare con i repubblicani al Congresso? Biden può vantare di un’enorme esperienza al Senato, ma con i repubblicani trumpiani non so se questo potrà bastare.

Il problema della polarizzazione

Un terzo problema che dovrà affrontare il Presidente eletto sarà la polarizzazione. Biden ha promesso che avrebbe ripristinato “l’anima della nazione”. Ma questo sarà più facile a dirsi che a farsi. Gli USA da decenni sono diventati sempre più polarizzati, non solo per colpa dei politici ma anche da forze culturali come le notizie via cavo e i social media. Con l’arrivo di Trump alla Casa Bianca la polarizzazione si è accentuata. Lui si è preoccupato solo della sua base e spesso è stato più interessato ad alimentare odio e divisione. Per Biden non sarà facile sconfiggere le forze che spingono la nazione verso gli estremismi.

Biden dovrà definire la sua presidenza

Un’altra sfida importante sarà quella di riuscire a definire la sua presidenza. La campagna elettorale di Biden si è basata su un unico punto: sconfiggere Trump per riunificare l’America. Ora però, l’ex vicepresidente dovrà prendere posizione su sfide importanti come l’assistenza sanitaria, il cambiamento climatico. E questo potrebbe innervosire sia i repubblicani ma anche i democratici progressisti che lo hanno votato solo per non vedere più Trump.

Le maggiori sfide in politica estera

Una altra delle sfide più importanti per Biden sarà la politica estera. Il presidente eletto erediterà una politica caotica dal suo predecessore. Soprattutto dovrà affrontare temi importanti come la pace in Medio Oriente tra palestinesi e israeliani e il problema dell’Iran. Quest’ultimo si è complicato ulteriormente dopo l’uccisione di uno scienziato iraniano. Trump ha deteriorato le relazioni con ogni Paese e Biden dovrà cercare di ricucire i rapporti.  


Leggi anche: Biden presenta la sua squadra: “Unificherò l’America”

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles