domenica, Aprile 13, 2025

Le graphic novel italiane arrivano in edicola

Il mondo delle graphic novel è una realtà che ormai da anni popola gli scaffali di fumetterie e librerie. Traducibile in italiano come ‘romanzo a fumetti’ è un tipo di prodotto letterario importato dal mondo anglofono ma che sta avendo negli ultimi decenni particolare successo. In Italia solitamente si intende con ‘romanzo’ tutto ciò che fa parte della tradizione letteraria. In realtà anche queste graphic novel stanno acquistando un ruolo sempre più importante nella letteratura mondiale.

Da quando questo tipo di arte ha acquisito importanza, ha suscitato l’ interesse sempre maggiore degli editori creando vere e proprie collane. Dei bestseller del fumetto. Dal 5 maggio è disponibile una nuova collana del ‘Corriere’ chiamata ‘Visioni’. Gli appassionati del genere potranno trovare in edicola le serie in volumi curate da Fabio Licari in collaborazione con le più importanti case editrici italiane. La prima uscita è Dimentica il mio nome di Zerocalcare (Michele Rech) del 2014. Il lavoro gli è valso il secondo posto al premio Strega Giovani. Anche in Italia si è riuscito ad avviare un percorso di evoluzione riguardo il ruolo del fumetto nella letteratura. Sempre più affine al grande pubblico, i lavori di Zerocalcare superano il milione di copie vendute.

In arte Zerocalcare

Zerocalcare

Nato a Cortona nel 1983, Zerocalcare, all’anagrafe Michele Rech è attualmente uno dei fumettisti più riconosciuto a livello nazionale. Il suo pseudonimo nasce dal ritornello di uno spot televisivo di un prodotto anticalcare. Il suo primo libro pubblicato è ‘La profezia dell’Armadillo’ risalente al 2011. Da questo libro sarà tratto anche un film uscito nelle sale nel 2018 diretto da Emanuele Scaringi e che vede Rech nei panni di sceneggiatore. Il personaggio di Zerocalcare è forse uno dei più curiosi e particolari del panorama del fumetto italiano. Caratterizzato da una parlata romanesca e da un viscerale attaccamento per il suo luogo di nascita (il quartiere romano di Rebibbia), il personaggio è profondamente autobiografico.

Inoltre è contornato da tutta una serie di personaggi (L’Armadillo, Secco) che rendono la narrazione ancora più interessante da seguire. Nel 2018 è andata in scena al Teatro Giglio di Lucca ‘Kobane Calling’ prima trasposizione teatrale dei suoi lavori.

La nascita di un genere nuovo

Il protagonista di ‘5 è i numero perfetto’

L’arrivo delle Graphic Novel in Italia risale all’inizio del 21esimo secolo. Fenomeno sviluppato prevalentemente negli Stati Uniti, questo tipo di letteratura è andata a diffondersi anche in Italia nell’arco di un ventennio. Principalmente, non sono che fumetti che cercano di sviluppare narrazioni più lunghe e complesse, molto più simili alla realtà dei romanzi. Ed è da questo che prende origine il termine ‘novel’ che in italiano coincide con la parola ‘romanzo’. Ora questo tipo di narrazioni si trovano tranquillamente nelle librerie accanto ai classici della letteratura. Fino a poco tempo fa non era così. La narrazione a fumetti era sempre stata relegata alle edicole e alle fumetterie. Le cose cominciano a cambiare quando nel 2000 viene fondata la casa editrice Coconino, che diventa un po’ il simbolo dell’affermarsi di questo tipo di arte.

Il fondatore della casa editrice Igort, è uno dei fumettisti italiani più riconosciuti nel mondo e autore dell’amatissimo ‘5 è il numero perfetto’. Negli ultimi anni, la tendenza del cinema italiano nel presentare in sala trasposizioni di questi lavori non ha fatto altro che aumentare la curiosità dei lettori. La rete di appassionati del genere si sta allargando sempre di più rendendolo,non più un prodotto di nicchia, ma un prodotto di massa.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles