venerdì, Aprile 18, 2025

Le carote, mille modi per utilizzarle in cucina

Le carote, come usarle? Spesso relegate a ortaggi da insalata, qualche volta dimenticate nel nostro frigo. Eppure hanno utilizzi interessanti. Vediamone qualcuno.

Le carote, cosa farne?

La prima cosa che ci viene in mente, se possediamo una centrifuga, è di usarle per dei succhi energetici. Ma le carote possono essere ottime anche per insaporire un brodo. Per questo è importante saperle scegliere e conservarle al meglio.


Le migliori zuppe di David Bez


Scegliere e conservare

Innanzitutto è fondamentale essere certi del prodotto che stiamo acquistando. Dovremo cercare le carote più sode al tatto, evitando quelle che ci sembrano fragili o con crepe. Se le stiamo comprando con le cime ancora attaccate, controlliamo che queste siano fresche. Prima di riporle nel frigo, tuttavia, sarà bene eliminarle, in modo che si mantengano più a lungo. Se poi abbiamo spazio nel nostro frigo, sarà buona norma conservare le carote in un sacchetto a parte, o nel cestino della verdura. Meglio tenerle lontane da mele o pere, in quanto l’etilene presente in queste ultime potrebbe causare il deterioramento dei nostri ortaggi.

Preparazioni

Parliamo delle prime carote di stagione. Non necessitano di essere pelate, sarà sufficiente lavarle bene e procedere con la ricetta che abbiamo in mente, o mangiarle crude. Quelle di fine stagione, invece, potrebbero avere la pelle amara. Per questo è buona norma sbucciarle.

Come mangiare le carote

Crude

Per un antipasto o uno spuntino, da sole o con condimento di hummus o formaggio. Tagliate alla julienne o grattugiate, aggiunte a cavolo e un condimento allo zenzero, per uno spuntino rinfrescante. O in insalata, sempre alla julienne, aggiungendo pepe di Caienna, aglio, olio d’oliva, aceto e coriandolo.

Bollite o al vapore

Lo dice la parola stessa. Una volte bollite, potrete condirle con burro, sale e altre erbe fresche, come prezzemolo, aneto, erba cipollina, timo, menta, coriandolo. Oppure con harissa, limone conservato, olio d’oliva, aceto e coriandolo per farne un’insalata.

Cotte

Per un contorno veloce, tagliamo le carote a bastoncini e tostiamo cumino e semi di coriandolo. Rosoliamo le carote con le spezie tostate e un po’ di burro e olio. Condiamo con sciroppo d’acero e cuociamo finché le nostre carote non sono caramellate. Oppure stufiamo le carote a fette sul fornello, con burro, sale, timo e acqua. Continuiamo la cottura finché il liquido si è ridotto e le carote si sono coperte da una glassa sciropposa.

In zuppa o in brodo

Possiamo arrostirle prima di inserirle nel brodo, per un sapore più concentrato. Diversamente, possiamo preparare una purea di carote arrostite con harissa. Quindi possiamo spalmarla su crostini, per uno spuntino dolce e piccante.

Al forno

Le carote sono utilissime anche per i dolci. Possiamo usarle per preparare dei muffin, aggiungendo mele, noci tritate, uvetta, farina integrale, pasta di datteri e latte di soia. Oppure una torta, con cardamomo e ricoperta di glassa di crema di formaggio.

Sottaceto

Possono essere ottime sottaceto anche da sole. Ma tagliate alla julienne, e unite a cetrioli e ravanelli, sono ottime anche per un buon panino.

Serena Nencioni
Serena Nencioni
Nata all'Isola d'Elba, isolana ed elbana e orgogliosa di esserlo. Amo la scrittura e la musica.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles