sabato, Aprile 19, 2025

L’auto del futuro che caratteristiche avrà?

Con le tecnologie in costante evoluzione l’auto del futuro sarà certamente green, funzionale e ancora più smart. Le aziende automobilistiche stanno attuando una vera e propria rivoluzione, puntando sull’elettrico o su carburatori di nuova generazione dal design compatto e in grado di ridurre fortemente i consumi.

Fra i migliori brand che si stanno reinventando non mancano certo nomi come SU, Solex o Weber, noti e importanti marchi di carburatori e ricambi di qualità per le nuove auto.

Oltre che essere altamente efficiente, l’auto del futuro vanta materiali più leggeri e sistemi avanzati grazie al 5G, che consente alla vettura di connettersi in tempo reale con l’ambiente circostante. Scopriamo come le nuove tecnologie trasformeranno l’auto, migliorando l’esperienza di guida proprio grazie alla connettività.

Addio al passato? Assolutamente no, colore che son rimasti legati al vintage o semplicemente posseggono una vettura datata o addirittura d’epoca possono star tranquilli in quanto, troveranno nell’azienda Lanzoni Carburatori in stile moderno, classico e auto d’epoca per i loro gioielli vintage.

Realtà aumentata, display 3D, ruote con micro-compressori integrati e pneumatici intelligenti 

In questo campo trovano spazio le novità più varie e futuristiche. C’è per esempio il sistema ideato per tracciare i dintorni dell’auto: le informazioni provenienti dai sensori all’interno e all’esterno dell’auto vengono unite ai dati provenienti da Internet per mappare uno spazio virtuale 3D a 360 gradi intorno all’auto, fornendo informazioni sulla strada e su altri veicoli presenti. 

Sono in fase di studio tecnologie che permetteranno la proiezione di informazioni utili alla guida sui finestrini dell’auto. Infine, i nuovi sistemi potranno connettersi ad un amico tramite Internet e mostrarlo come un avatar digitale tridimensionale all’interno dell’abitacolo, per contrastare la noia dei viaggi in solitaria. 

L’auto del futuro è sempre più sicura e le nuove tecnologie consentono alle ruote di comunicare con l’auto e con l’ambiente esterno, permettendo di gestire l’assetto della vettura in base alle condizioni dell’asfalto. Le tecnologie ContiSense e ContiAdapt permettono di monitorare costantemente e di adattare le caratteristiche dello pneumatico alla situazione specifica.

La comunicazione tra un sensore installato nel pneumatico ed un ricevitore posto a bordo dell’auto permette di monitorare la profondità del battistrada e la sua temperatura. Se queste sono fuori norma, viene lanciato un segnale di allarme al conducente.

I sensori rilevano la presenza di neve o altre condizioniche impediscono allo pneumatico di aderire e permettono di adattare gli pneumatici all’asfalto. Tutto questo è possibile grazie ad una serie di micro-compressori integrati nella ruota che riescono a modificare istantaneamente la larghezza del cerchio e la pressione di gonfiaggio del pneumatico.

Airbag che fermano le auto e pannelli solari sulla carrozzeria per accumulare energia

Sempre più diffusi e presenti in varie versioni, gli airbag, oltre ad essere disponibili per conducente e passeggero, possono essere anche laterali, per le ginocchia, a tendina, sotto i sedili e sulle cinture di sicurezza.

Alcune case automobilistiche stanno progettando però airbag in grado di rispondere attivamente e di bloccare la vettura prima dell’impatto in caso di incidente. Questi airbag hanno cuscini con rivestimento ad attrito che fanno rallentare la macchina e raddoppiano la capacità di arrestarsi.

Inoltre, sollevano l’automobile fino ad otto centimetri, contrastando così il movimento dell’auto che si abbassa durante la frenata e in caso di collisione non fa scivolare i passeggeri sotto le cinture di sicurezza.

Invece, per alleviare il peso delle batterie a litio, componenti fondamentali delle auto ibride, che saranno la maggior parte entro il 2040, nell’auto del futuro entrano in gioco i pannelli solari sulla carrozzeria per accumulare energia.

Diversi sono i produttori di auto europei che stanno sperimentando questa soluzione per immagazzinare l’energia e caricare le auto più rapidamente di come avviene oggi con le tradizionali batterie di litio.Realizzati in fibra di carbonio e resina polimerica, i pannelli sono molto resistenti e piuttosto flessibili per essere modellati sulle auto.

Meta description: l’auto del futuro ha realtà aumentata, display 3D, ruote con micro-compressori integrati, pneumatici intelligenti, airbag che fanno fermare le auto, pannelli solari sulla carrozzeria per accumulare energia.

Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles