giovedì, Aprile 17, 2025

L’anima gemella esiste davvero?

L’anima gemella esiste davvero! E’ la persona che fa stare bene. Con cui si può essere se stessi, si può parlare e si può costruire un legame, una connessione, che va oltre l’attrazione. L’altra metà della mela. Andiamo ad approfondire.

Genesi dell’anima gemella

L’anima gemella esiste davvero! E’ la persona che fa stare bene. Con cui si può essere se stessi, si può parlare e si può costruire un legame, una connessione, che va oltre l’attrazione. Si tratta di scoprire le ‘affinità elettive’. Quindi, sentirsi in perfetta e profonda sintonia con l’altra persona. Sentirsi legati a questa. Le due metà separate si riuniscono tra loro per costituire l’intero. Condividere passioni che non possono essere soffocate e assoggettate. E che sono disegnate dal destino.

Caratteristiche dell’anima gemella

Permette di sentirsi a proprio agio. Come pure di costruire una relazione dove si verifica una connessione che oltrepassa l’attrazione e la chimica. Le due persone che stabiliscono questa, che è definita ‘connessione’, hanno interessi comuni e sono uniti nel profondo. E’ come se si conoscessero da sempre. La sintonia è forte e intensa. Si è sulla stessa lunghezza d’onda e ci si capisce con uno sguardo, al volo. Non ci sono maschere. Non c’è finzione.

La leggenda del filo rosso

La leggenda del filo rosso, di origine cinese, racconta che le anime gemelle sono unite da un lungo filo rosso legato al mignolo. Si tratta di un filo molto lungo. Per questo, ha la tendenza ad aggrovigliarsi su se stesso. Questo fattore rappresenta le difficoltà che i due fronteggiare prima di poter stare insieme o restare insieme. Dunque, la leggenda afferma che l’anima gemella non si trova immediatamente. Ma ci si incontrerà con quella persona. Ci sarà un ricongiungimento, con chi si è destinati a condividere la propria vita.

Le anime gemelle si fanno, non si trovano

Lo psicologo clinico e docente presso l’Università di Denver Michael Karson afferma che le anime gemelle si fanno, non si trovano. Egli parte da alcune osservazioni e valutazioni, tra cui:

  • gli americani si sposano più tardi nella vita;
  • la ragione principale che forniscono è riuscire a trovare finalmente la loro anima gemella.

Il rischio, secondo lo studioso, è che la ricerca dell’anima gemella può diventare una sorta di appuntamento per cercare lavoro. Dunque, in tal modo, le due persone si esibiscono e possono risolvere un conflitto. Che può essere cosa ordinare, dove incontrarsi o quale film vedere. E questo potrebbe ostacolare il trovare l’anima gemella. Infatti, l’essenza dell’altra metà della mela comprende il volere la stessa cosa da parte dei due che si trovano. Egli studia la soppressione del conflitto nella ricerca dell’anima gemella. I conflitti sono percepiti come sintomo che la persona non sia quella giusta. Così gli appuntamenti possono essere utilizzati per capire se le due persone possono fronteggiare e risolvere un conflitto. Egli conclude che se i conflitti si risolvono e si arriva alla soddisfazione di entrambi, ci sono buone possibilità che i due si trasformino in anime gemelle.

Riconoscere l’anima gemella

Comprendere che la persona al nostro fianco rappresenta l’anima gemella non è facile. Si frequenta la persona che fa stare bene e a proprio agio. Ma ci possono essere litigi e attriti.

Si arriva alla definizione di ‘anima gemella’ e alla consapevolezza che lo sia, quando si costruisce una relazione caratterizzata dalla sintonia e dalla capacità di affrontare le sfide. Nonostante possibili idee differenti tra i due, nelle decisioni da prendere.

Conclusioni

Una volta che si ha l’anima gemella accanto, si può incappare nell’errata considerazione che non sia necessario investire nel legame. Ciò per via della sintonia, tipica delle anime gemelle. La sintonia da sola non basta. Bisogna impegnarsi nella relazione costantemente e stabilire obiettivi ad ampio raggio.

https://www.periodicodaily.com/nuove-relazioni-la-situationship/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles