Il fascino e l’eleganza senza tempo dell’Alta Moda Italiana hanno brillato sulla passerella della Montenegro Fashion Week 2025, con il fashion designer Michele Miglionico protagonista indiscusso della serata conclusiva dell’evento, svoltasi il 10 aprile a Podgorica, capitale del Montenegro.
In qualità di ospite d’onore italiano della 1664 Blanc Montenegro Fashion Week, lo stilista ha presentato una selezione esclusiva della sua collezione di Alta Moda Inverno 2025, riportando in scena l’artigianalità, la raffinatezza e il gusto tipicamente italiano che hanno reso celebre la couture nel mondo.
Michele Miglionico alla Montenegro Fashion Week 2025: omaggio agli anni ’80 e alla tradizione lucana
Sul catwalk tredici look d’alta moda – suddivisi tra abiti da giorno, cocktail e da sera – hanno raccontato una visione ispirata agli anni ’80, rivisitati in chiave contemporanea. Le linee pulite, i volumi strutturati e l’accostamento di tessuti ricercati come taffetà croccante, mousseline di seta, lurex fil coupé e pizzo di lana artigianale hanno dato vita a un racconto visivo di grande intensità.
Immancabile il richiamo alla Basilicata, terra d’origine dello stilista, che ha impreziosito la collezione con dettagli in pizzo di lana lucano, segno distintivo della maestria sartoriale italiana.
Colori e tessuti: una palette calda e avvolgente
Accanto al nero elegante, la collezione ha esplorato una palette cromatica sofisticata: tegola, arancio bruciato, senape, verde militare e rosso intenso. Il contrasto tra crêpe double e tessuti leggeri come tulle ricamato e chiffon di seta ha valorizzato l’essenza femminile e sensuale della donna Miglionico.
Moda e diplomazia: l’Italia protagonista
A sottolineare l’importanza culturale dell’evento, la presenza speciale dell’Ambasciatore d’Italia in Montenegro, Andreina Marsella, ha sancito il forte legame tra i due Paesi, celebrando la moda come strumento di dialogo e bellezza condivisa.
Un ritorno applaudito dopo 7 anni
Il ritorno di Michele Miglionico alla Montenegro Fashion Week dopo 7 anni ha riportato la sua visione poetica della moda al centro della scena internazionale, confermando il suo stile fatto di essenzialità, eleganza e potenza espressiva.
Un successo che ha ribadito il valore dell’Alta Moda Made in Italy, capace di emozionare, raccontare e unire attraverso il linguaggio universale della bellezza.