martedì, Aprile 15, 2025

Lahti carbon neutral entro il 2025: le virtù del modello Green d’Europa

Lahti, nota cittadina finlandese a circa 100 km da Helsinki, è stata scelta dalla Comunità Europea come capitale Verde del 2021. La città è stata scelta in quanto rappresenta uno dei modelli più virtuosi di sostenibilità di tutta l’Europa. 

Unione Europea vara nuove strategie in tema cambiamento climatico

Su cosa si basa il modello ecosostenibile di Lahti?

Lahti è una città finlandese di 102.358 abitanti, situata nella regione del Päijät-Häme. La città è stata recentemente scelta come Capitale Verde europea del 2021. La città mira a diventare carbon neutral entro il 2025 ed è la pioniera dell’economia circolare, tanto che ad oggi ricicla più del 90% dei rifiuti domestici. Lahti grazie al suo modello di sostenibilità si è così aggiudicata il premio di realtà più green del vecchio continente. Prima di lei sono state capitali verdi anche Stoccolma, Copenaghen, Oslo, Amburgo, Lisbona e Lubia.

Il premio inaugurato nel 2010, ’European Green Capital Award, mira a premiare l’impegno verde delle città. L’evento vuole incoraggiare lo scambio delle buone pratiche locali al fine di rendere le città luoghi più sani e piacevoli in cui vivere e lavorare.

I cerchi delle fate e il cambiamento climatico

European Green Capital Award 

L’assegnazione del premio European Green Capital Award coinvolge ogni anno una città europea diversa, che ha raggiunto elevati standard ambientali e che si impegna per il futuro.

Le città candidate al premio vengono valutate da una commissione in base a 12 parametri. Ciascuno di questi punti rientrano in complesso programma assunto dalla CE in tema di cambiamento climatico raggiunti nel 2021 da Lahti.

I parametri sono:

– la mitigazione e adattamento ai cambiamenti,

– l’innovazione nei trasporti locali,

– la presenza di aree urbane verdi che incorporano l’uso sostenibile del territorio, 

-natura e biodiversità, 

-qualità dell’aria, 

-qualità dell’ambiente acustico, 

-la produzione e la gestione dei rifiuti urbani, 

– la gestione delle acque,

– il trattamento acque reflue, 

– l’eco innovazione e occupazione sostenibile, 

– il rendimento energetico 

– la gestione ambientale integrata.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles