mercoledì, Aprile 16, 2025

L’Africa afferma che sbloccare i finanziamenti per il clima è un’agenda chiave alla COP27

Lo sblocco dei finanziamenti per aiutare i Paesi africani ad affrontare la crisi climatica sarà uno dei punti chiave della prossima 27a Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, che si terrà in Egitto dal 6 al 18 novembre. Intervenendo durante il lancio virtuale del rapporto State and Trends in Adaptation in Africa 2022, i funzionari hanno affermato che ospitando il vertice globale sul clima, il continente sarà ben posizionato per ottenere il supporto finanziario e tecnico necessario per accelerare la sua transizione verde. Akinwumi Adesina, presidente del Gruppo Banca Africana di Sviluppo, ha affermato che la COP27 rappresenta un’opportunità per colmare il gap di finanziamenti che ha fatto deragliare la transizione dell’Africa verso un futuro verde e resiliente.


COP27: quando inizia il vertice sui cambiamenti climatici del 2022 in Egitto?

Finanziamenti annuali per il clima

Nonostante si faccia carico del peso delle emergenze climatiche, l’Africa riceve ogni anno un misero finanziamento per il clima di 18 miliardi di dollari, mentre il continente ha bisogno di 128 miliardi di dollari all’anno per affrontare le devastazioni legate al riscaldamento del pianeta Adesina ha rivelato che l’Africa ha bisogno di 41 miliardi di dollari all’anno per sostenere l’adattamento al clima nei settori chiave dell’economia, tra cui l’agricoltura, l’energia, l’acqua, la salute e la silvicoltura. Ha sottolineato che per colmare il deficit di finanziamenti per il clima, pari a 110 miliardi di dollari, i Paesi africani dovrebbero spingere per ottenere ulteriori fondi dai finanziatori multilaterali e dai ricchi partner bilaterali durante la CoP27. “Dovrebbe sostenere la creazione di infrastrutture resilienti e di sistemi alimentari in grado di resistere a shock come gravi siccità e inondazioni“, ha dichiarato Adesina. Il rapporto rileva che, nonostante il suo contributo minimo alle emissioni globali di gas serra, l’Africa sta soffrendo per una serie di emergenze climatiche, che pongono minacce esistenziali agli ecosistemi e ai mezzi di sussistenza. La fragilità dei sistemi alimentari, delle risorse idriche, della salute umana e delle economie è peggiorata in un contesto di siccità, incendi boschivi, ondate di calore e cicloni in vaste aree dell’Africa.

Sowmya Sofia Riccaboni
Sowmya Sofia Riccaboni
Blogger, giornalista scalza (senza tesserino), mamma di 3 figli. Guarda il mondo con i cinque sensi, trascura spesso la forma per dare sensazioni di realtà e di poter toccare le parole. Direttrice Editoriale dal 2009. Laureata in Scienze della Formazione.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles