L’aereo più costoso del mondo è il bombardiere Spirit B-2. Con il suo design ad “ala volante” (dal valore di 2 miliardi di dollari) che lo rende quasi invisibile ai radar, è davvero uno dei migliori tra gli aerei militari.
L’aereo più costoso del mondo: la sua storia
Nato come prodotto della guerra fredda, originariamente era progettato per penetrare le difese aeree sovietiche e trasportare armi convenzionali e nucleari. Tuttavia, poco dopo il suo primo volo, oltre 30 anni fa la caduta del Muro di Berlino pose fine alla Guerra Fredda e nessun B-2 è mai volato nello spazio aereo russo.
Il suo utilizzo

Il B-2 ha comunque visto la sua giusta quota di combattimento. Il primo fu consegnato nel 1993 alla base dell’aeronautica di Whiteman nel Missouri, dove la flotta ha sede e tuttora opera. Fu poi utilizzato operativamente durante la guerra del Kosovo del 1999.
Il progetto
L’idea di progettare un aereo come un’ala volante (senza una fusoliera definita, una coda e altre protuberanze) è una delle prime in aviazione, emersa prima della Prima guerra mondiale in Germania e nell’Unione Sovietica.
Verso la fine della Seconda guerra mondiale, la Germania nazista costruì e testò l’Horten Ho 229, un futuristico velivolo ad ala volante con elementi rudimentali. Il B-2 ci assomiglia molto.
Il lavoro in America
Negli Stati Uniti, questo tipo di design è stato introdotto dal progettista di aeromobili e industriale Jack Northrop, i cui primi prototipi ad ala volante (su piccola scala e alimentati da motori a elica) sono saliti in cielo nel 1940. Il lavoro di Northrop culminò con l’YB-49, il suo primo progetto di ala volante a propulsione a reazione, nel 1947. Molto in anticipo sui tempi, il progetto fu frenato da difficoltà tecniche e rapidamente demolito.
Tuttavia, il lavoro svolto sull’YB-49 è stato utilizzato per dare il via al programma B-2. La società che lo ha creato è stata infatti fondata dallo stesso Northrop. Sebbene gli aerei siano separati da decenni, hanno molte somiglianze, tra cui la stessa esatta apertura alare.
Ti potrebbe interessare: Cessna Caravan 208B il più grande aereo elettrico che abbia mai volato

L’aereo più costoso del mondo: la sua unicità
Una delle macchine volanti più sofisticate esistenti, la B-2 può raggiungere un obiettivo in qualsiasi parte del mondo e tornare alla base, facendo rifornimento a mezz’aria.
“È davvero unico nel suo genere, completamente diverso da qualsiasi altro aereo mai progettato”, ha detto in un’intervista telefonica Rebecca Grant, un’esperta nel settore aerospaziale che ha volato sull’aereo. “Visto dalla cabina di pilotaggio, l’ala volante è così distintiva. È molto speciale:più un essere senziente che un semplice aereo. Forse è per questo che si dice che tutti i B-2 abbiano personalità uniche”.