giovedì, Aprile 17, 2025

La top 15 delle colonne sonore più belle dei film

L’American Film Institute ha diffuso i titoli delle 100 migliori canzoni di film statunitensi, che hanno significato molto per quelle generazioni e sono molto apprezzati anche da quelle successive, sia per gli interpreti che per le colonne sonore che li contraddistinguono. Dalle cento canzoni, arriva la top 15, ovvero le 15 più belle che hanno fatto da colonna sonora a film statunitensi.

L’ American Film Institute e le colonne sonore dei film

L’American Film Institute diffonde i titoli delle 100 migliori canzoni di film statunitensi. Esse hanno significato molto per quelle generazioni e sono molto apprezzati anche da quelle successive. Ciò è dovuto agli interpreti. Ma anche alle colonne sonore che li contraddistinguono. Dalle cento canzoni, arriva la top 15. Si tratta della top 15 delle colonne sonore più belle dei film. Quindi, 15 canzoni più belle che hanno fatto da colonna sonora ad altrettanti film statunitensi.

L’American Film Institute

Essa è un’organizzazione senza scopo di lucro, fondata nel 1967. Considera l’immagine in movimento una forma d’arte. Vuole celebrare l’arte come eccellenza. Crea iniziative educative, dimostrandosi foriera di cultura.

L’American Film Institute seleziona i film attraverso criteri ben precisi:

  • durata di almeno un’ora
  • film in lingua inglese
  • film riconosciuto dalla critica e popolarità nel tempo
  • impatto positivo sulla musica americana.

La top 15

Sono state elette le 15 canzoni più belle colonne sonore di altrettanti film. E sono:

Cappello a cilindro

Al quindicesimo posto, indimenticabile commedia musicale interpretata da Fred Astaire e Ginger Rogers, è “Cappello a cilindro”, del 1935. Una catena di equivoci, aspettando l’happy end. Colonna sonora è “Cheek to Cheek”, nella versione dello stesso Astaire. Successivamente, interpretata da vari autori, tra cui Louis Armstrong ed Ella Fitzgerald.

My Heart Will Go On

In quattordicesima posizione, la celebre “My heart will go on”, del film “Titanic”, del 1997. Racconta la storia d’amore coinvolgente tra Jack, pittore di strada, e Rose, giovane ragazza dell’alta società. Si conoscono e si amano sull’imbarcazione, prima del tragico naufragio dell’imbarcazione. “My Heart Will Go On” è cantata da Céline Dion. Racconta l’amore dei giovani, attraverso intensi versi. Ad esempio: ‘…near, far, wherever you are I believe that the heart does go on once more you open the door and you’re here in my heart and my heart will go on and on…’, tradotto ‘…vicino, lontano, ovunque tu sia credo che il cuore continuerà a battere, ancora una volta apri la porta e tu sei qui nel mio cuore e il mio cuore continuerà a battere’.

People

Tredicesimo posto per “People”, cantata da Barbra Streisand, anche attrice del film di cui la canzone è colonna sonora, “Funny Girl”, del 1968. La protagonista è la cantante e ballerina Fanny Brice che sperimenta amore e solitudine.

Diamonds Are a Girl’s Best Friend

In dodicesima posizione, la canzone “Diamonds Are a Girl’s Best Friend”, del film “Gli uomini preferiscono le bionde”, del 1953. Cantata da Marilyn Monroe, anche interprete del film. Infatti, impersona la ballerina americana bionda Lorelei Lee, che ama i diamanti, ed è in viaggio su una nave per farsi sposare dal figlio di un miliardario.

The Man that Got Away

“The Man that Got Away” si trova in undicesima posizione. E’ la canzone del film del 1954, “È nata una stella”, con Judy Garland. L’attrice interpreta la canzone e il ruolo di una cantante di talento che presto diventerà una stella.

The Sound of Music

In decima posizione si trova “The Sound of Music”, cantata da Julie Andrews. E’ colonna sonora di “Tutti insieme appassionatamente”, del 1965. Cantante e attrice del film, la Andrews aveva già vestito i panni di Mary Poppins.

Maria, in attesa di diventare novizia, viene mandata ad occuparsi dei figli del barone Von Trapp, rimasto vedovo. Conquisterà sia i figli che il barone, con la sua allegria e gioia di vivere.

Stayin’ Alive

Al nono posto si trova “Stayin’ Alive” dei Bee Gees, che cantano la colonna sonora nel notissimo film con John Travolta “La febbre del sabato sera”, del 1977. Il film racconta le giornate di Tony Manero, commesso in un negozio di vernici a Brooklyn, che aspetta il sabato sera per ritrovarsi sulle piste da ballo.

The Way We Were

“The Way We Were” è la canzone che si posiziona all’ottavo posto. Colonna sonora del film del 1973 “Come eravamo”, con Barbra Streisand e Robert Redford, che interpretano rispettivamente Katie, ebrea politicamente attiva, e Hubbell, un giovane irresponsabile prima e poi scrittore talentuoso. Anni dopo, si incontrano di nuovo e, nonostante le differenze che li distinguono, decidono di sposarsi. Ma le differenze non tarderanno a riemergere.

When You Wish Upon a Star

Al settimo posto si trova “When You Wish Upon a Star”, la canzone del film del 1940, “Pinocchio”. Il suo personaggio e la sua storia non hanno bisogno di presentazioni. La canzone è interpretata da Cliff Edwards.

Mrs. Robinson

“Mrs. Robinson” di Simon & Garfunkel, si piazza in sesta posizione. E’ la canzone che la lega al film “Il Laureato” del 1967, con Dustin Hoffman. Il film racconta di Benjamin, giovane da poco laureato, che rientra a casa per festeggiare con i suoi genitori e tanti loro amici il termine degli studi. Conosce l’affascinante Mrs. Robinson, la moglie del partner legale di suo padre. La donna inizia a sedurre il giovane, che finisce con l’accettare il suo gioco.

White Christmas

Si aggiudica la quinta posizione “White Christmas” cantata da Bing Crosby. E’ la canzone del film “La taverna dell’allegria”, del 1942, di cui Crosby è anche attore. Il film racconta di Jim e Ted (Fred Astaire) che gareggiano per conquistare il cuore di due donne, una dopo l’altra. Ha la meglio il primo, ma all’ultimo ricompare la prima delle due che ci ha ripensato e consola il secondo.

Moon River

Al quarto posto si trova “Moon River”, brano interpretato da Audrey Hepburn, che è anche attrice del film legato alla canzone, “Colazione da Tiffany”, del 1961. In un condominio di Manhattan, si incontrano lo squattrinato scrittore Paul e l’affascinante Holly, che è alla continua ricerca di un uomo facoltoso da sposare. Tra vari accadimenti e riflessioni, volteranno pagina.

Ed è podio. Ecco quali canzoni della top 15 delle colonne sonore più belle dei film si sono posizionate ai primi tre posti.

Singin’ in the Rain

In terza posizione si trova “Singin’ in the Rain”, interpretata da Gene Kelly, che è anche attore del film “Cantando sotto la pioggia”, del 1952. Il film racconta di un celebre attore del cinema muto che è scritturato per recitare un film parlato. Per merito delle sue doti di brillante ballerino e cantante, non avrà problemi. Tuttavia, ci saranno tensioni con gli altri attori del film parlato.

As Time Goes By

Al secondo posto, si trova “As Time Goes By” cantata da Dooley Wilson. La canzone è la celeberrima colonna sonora del film “Casablanca”, del 1942, con Humphrey Bogart e Ingrid Bergman. Esso racconta la storia di un ex contrabbandiere americano espatriato a Casablanca, costretto a scegliere tra l’amore per una donna amata e il sacrificio della propria felicità, aiutandola a mettersi in salvo con il marito.

Over the Rainbow

Si aggiudica il primo posto della top 15 delle più belle colonne sonore dei film “Over the Rainbow”, di Judy Garland, che è anche protagonista del film “Il Mago di Oz”, del 1939, di cui la canzone è colonna sonora.

Il film racconta le avventure della giovane Dorothy che giunge nel mondo di Oz e, per salvare il suo cane Totò, è alla ricerca del mago. Viaggerà insieme allo Spaventapasseri, all’Uomo di latta e al Leone.

Non resta che ascoltare tutte le canzoni della selezione della top 15 curata dall’American Film Institute e godere dei tanti film che ancora lasciano sognare più generazioni.

https://www.periodicodaily.com/le-colonne-sonore-di-ennio-morricone-edoardo-favaron-incanta-il-pubblico-giavenese/

Donatella Palazzo
Donatella Palazzo
Psicologa individuale, familiare e di coppia, e scrittrice. Sessoanalista (Istituto Italiano di Sessoanalisi e Dinamiche Sessuali). Specialista delle Risorse umane. Progettista in ambito sociale e scolastico. Membro dello Staff della Casa Editrice Noitrè. L'attività comprende, tra l'altro, la valutazione dei contributi di prossima pubblicazione, l'organizzazione degli eventi da presentare al pubblico e altro in ambito culturale.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisement -spot_img

Latest Articles